Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Strategia d'Area Antola-Tigullio

Il contesto del progetto nazionale Aree Interne

Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni.

La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale.

Premessa per l'area progetto Antola-Tigullio

L’area progetto Antola Tigullio, situata nell’entroterra genovese, presenta una morfologia complessa, dovuta alla forte differenziazione in termini di altitudine tra i comuni (70-1000 m. s.l.m.) e abitanti (70-2800). La complessità si riflette anche nella diversità dei centri di riferimento delle valli che la attraversano: per la valle del Trebbia è la città di Genova mentre per la valle dell’Aveto è la città di Chiavari.
La relativa vicinanza al mare dell’area fa sì che i comuni più prossimi ai centri urbani sono caratterizzati da un fenomeno di spopolamento meno spinto dei più vicini ai monti dell’Appennino ligure.
È proprio la marginalità dei comuni più interni, dovuta anche alla scarsa accessibilità, che ha innescato la spirale negativa spopolamento-decrescita-abbandono.

La strategia in sintesi

L’obiettivo della strategia d’area è innescare una serie di dinamiche che nel medio-lungo periodo possano arrestare le tendenze di spopolamento ed abbandono e rivitalizzare il tessuto socio-economico locale partendo da alcuni elementi distintivi:
- l’alto potenziale legato allo sfruttamento del patrimonio naturalistico;
- la presenza di aree protette e sviluppo di attività legate all’outdoor;
- la costante diminuzione delle attività imprenditoriali sul territorio;
- l’economia prevalentemente legata alle attività agricole e al settore agro-alimentare;
- la tendenza all’isolamento e la scarsa innovazione, data anche la scarsa diffusione della banda larga.

Pertanto, la strategia si articola in tre obiettivi specifici:
1) sviluppo del turismo sportivo outdoor
2) sviluppo delle competenze sul territorio
3) potenziamento dei servizi di base

Data decorrenza: 
18/11/2020

Interventi

sentieri

Valorizzazione del turismo outdoor (rete sentieristica)

 

Interventi per la valorizzazione del turismo outdoor correlato alla pesca sportiva

Valorizzazione del turismo outdoor (pesca sportiva)

 

Definizione e implementazione della strategia di promozione e comunicazione delle vocazioni turistiche del territorio

Strategia di promozione e comunicazione vocazioni turistiche

 

Interventi di formazione del personale per l’accoglienza del turista sportivo

Formazione personale per accoglienza turista sportivo

 

1.5 Interventi di efficientamento delle strutture alberghiere esistenti e dotazione di sistemi di riscaldamento a biomassa

Efficientamento strutture alberghiere

 

Interventi di efficientamento energetico in edifici e strutture pubbliche per la tutela dell’ambiente, la promozione sostenibile del territorio e per favorire la residenzialità

Efficientamento energetico in edifici e strutture pubbliche

 

1.7 Progettazione dei Sistema Informativo Territoriale d’Area

Sistema Informativo Territoriale d’Area

 

1.8 Sostegno allo sviluppo di imprese a favore del rilancio turistico dell’area al fine di ridurre le disparità sociali

Sostegno allo sviluppo di imprese (rilancio turistico)

 

2.1 - Ampliamento dell’offerta formativa in relazione a progetti aperti al territorio

Ampliamento offerta formativa (competenze orientate al territorio)

 

Promozione di innovazione metodologica e didattica collaborativa

Innovazione metodologica e didattica collaborativa

 

Miglioramento delle competenze linguistiche sia in lingua madre sia in lingua straniera

Competenze linguistiche (lingua madre e straniera)

 

Miglioramento delle competenze in ambito matematico, scientifico e tecnologico

Competenze in ambito matematico, scientifico e tecnologico

 

Istituzione di un tavolo permanente di raccordo tra Sindaci, Istituti Scolastici e Società di Trasporto pubblico sociale

Tavolo permanente Sindaci/Istituti Scolastici/Società di Trasporto pubblico

 

Potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale attraverso la riprogrammazione dei servizi su 4 punti di interscambio

Potenziamento del servizio TPL (riprogrammazione dei servizi)

 

Infrastrutturazione del punto di interscambio di Bargagli

Punto di interscambio di Bargagli

 

Infrastrutturazione del punto di interscambio di Borzonasca

Punto di interscambio di Borzonasca

 

4.5 Progettazione e sperimentazione di un servizio bus a chiamata

Servizio bus a chiamata

 

Ampliamento della sperimentazione sul trasporto a chiamata nell’area interna

Ampliamento della sperimentazione sul trasporto a chiamata nell’area interna

 

5.1 Esternalizzazione delle cure sanitarie domiciliari come soluzione per garantire il diritto alle cure domiciliari

Esternalizzazione cure sanitarie domiciliari (diritto alle cure domiciliari)

 

5.2 Interventi di facilitazione all’accesso alle cure attraverso il ricorso alla telemedicina e al potenziamento dei punti ambulatoriali

Telemedicina e potenziamento punti ambulatoriali

 

5.3 Accompagnamento protetto

Accompagnamento protetto (supporto ai fragili)

 

5.4 Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

 

Infermiere di Famiglia e di Comunità

Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFec)

 

Scouting per la progettualità, coordinamento, attuazione, monitoraggio e open government della Strategia

Scouting per la progettualità, coordinamento, attuazione, monitoraggio e open government della Strategia

 

6.2 Interventi di potenziamento dell’infrastruttura digitale (banda ultra larga)

Potenziamento dell’infrastruttura digitale (banda ultra larga)

 

Scouting e coordinamento della progettualità a valere sul POR FESR

Scouting e coordinamento della progettualità a valere sul POR FESR

 

Attività di animazione, monitoraggio e supporto alla Strategia dell’area attraverso il portale web

Attività di animazione, monitoraggio e supporto alla Strategia dell’area attraverso il portale web

 

Comuni

Bargagli, Borzonasca, Davagna, Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Lumarzo, Montebruno, Propata, Rezzoaglio, Rondanina, Rovegno, Santo Stefano d'Aveto, Torriglia, Mezzanego, Ne

Immagini

Classificazione delle aree interne (Fonte: Dipartimento per le Politiche di Coesione e Agenzia della Coesione Territoriale, Anno 2014-2020)
Area di progetto (elaborazione Regione Liguria su dati ISTAT 2018)

Link esterni

Strategia nazionale Aree Interne
Questionario di analisi
Regione Liguria pagine dedicata

:: NEWS ::

I DISTRETTI TURISTICI COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE AREE INTERNE

La Conferenza dei piccoli Comuni di Anci Liguria: si parla anche di aree interne

locandina evento anci liguria piccoli comuni

NASCE L’AREA INTERNA “VALLI DELL’ANTOLA E DEL TIGULLIO”

https://piazzalevante.it 2019/04/04 nasce l'area interna valli antola e tigullio

Entroterra, c’è la firma: arrivano i 7 milioni di Aree Interne

area interna antola tigullio
[tutte le news]

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata