Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Ti trovi qui » intervento: 5.4 Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)
Torna a » Strategia d'area Antola e Tigullio

Obiettivo

L’intervento è mirato alla prosecuzione della sperimentazione della figura professionale dell’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFec) avviato con il progetto europeo CO.N.S.E.N.S.O. La sperimentazione mira a promuovere una prevenzione innovativa che possa incidere sugli stili di vita e sul benessere della popolazione anziana sviluppando un modello di cura che mette gli anziani al centro dei servizi sociali e sanitari. Attraverso visite periodiche l’IFec, agendo di concerto con il MMG, valuta i fattori di rischio, gestisce la necessità di attivare misure di assistenza sociale o sanitaria, promuove stili di vita più sani. Il progetto prevede che tutti gli anziani di età pari o superiore ai 65 anni vengano assegnati a un IFec, che attraverso la valutazione identifica le modalità di intervento e la frequenza delle visite.

Costo e copertura finanziaria

€ 152.730,00 su fondi Legge di Stabilità.

Attività

Attraverso visite periodiche l’IFeC, agendo di concerto con il MMG, valuta i fattori di rischio, gestisce la necessità di attivare misure di assistenza sanitaria o sociale, promuove stili di vita più sani. Il progetto prevede che tutti gli anziani (≥ 65 anni) residenti, sia quelli con patologie o non autonomi sia quelli in salute, vengano assegnati ad un infermiere, che attraverso la valutazione identifica le modalità di intervento e la frequenza delle visite

Risultati attesi

Tutela della salute dei cittadini attraverso il potenziamento dell’assistenza domiciliare/continuità assistenziale.

Fasi intervento

Formazione degli IFeC

Implementazione delle attività sul territorio

Attività svolte

Dall’inizio dell’implementazione delle attività relative alla scheda intervento, si è proceduto alla formazione (master di II livello) degli IFeC assegnati ai due territori, ad eccezione di 1 che aveva già ottenuto la qualifica nel corso della sperimentazione avvenuta nel quadro del progetto europeo CO.N.S.E.N.S.O.
Si è proceduto, anche con il supporto di ANCI Liguria, alla comunicazione dell’avvio del nuovo servizio anche attraverso 7 incontri pubblici svoltisi sul territorio nel mese di maggio 2019. Superati alcuni problemi legati alla privacy e rafforzata l’iniziale collaborazione tra gli IFeC e i MMG, si è proceduto alla fase di individuazione e presa in carico degli anziani fragili over 65 residenti sul territorio.
Le attività sono proseguite, nonostante la crisi sanitaria dovuta al Covid-19, in maniera sostanzialmente regolare con un coinvolgimento degli IFeC anche nella campagna vaccinale over 80 di Regione Liguria, con particolare riguardo alla somministrazione domiciliare.

Attività previste

Asl 4 ha inserito 2 unità infermieristiche con master I livello e prosegue l’attività di 2 operatori sociosanitari. Sono stati acquistati pc e automezzi. La Asl 3 ha ridotto il numero degli infermieri mentre Asl 4 sta continuando il servizio con fondi propri. La scheda è conclusa e rendicontata

INTERVENTO CONCLUSO

---

Comuni

Bargagli, Davagna, Lumarzo, Torriglia, Propata, Rondanina, Montebruno, Gorreto, Fascia, Fontanigorda, Rovegno, Rezzoaglio, Santo Stefano d'Aveto, Borzonasca, Mezzanego, Ne

Immagine

5.4 Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Contatti

Per informazioni contattare ANCI Liguria o ALISA.

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata