Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Valli produttive

×

Error message

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in i18n_taxonomy_views_pre_render() (line 1317 of /DATA/www/fuorigenova/sites/all/modules/i18n/i18n_taxonomy/i18n_taxonomy.module).

Da questa sezione puoi esplorare i territori "fuorigenova" in cui è prevalente la connotazione produttiva e artigianale.

Tradizioni artigianali, centri di servizi, commercio e peculiarità naturali e paesaggistiche caratterizzano i territori della sezione valli produttive.

Alto Polcevera

Alta Val Polcevera

L'Alta Val Polcevera si trova al confine Nord della città di Genova ed è costituita dai centri di Ceranesi, Mignanego, Serra Ricco', S.Olcese e Campomorone. Oggi, oltre al sistema economico legato alle attività artigianali del fondovalle, in corso di riorganizzazione e riqualificazione, il territorio offre punti di interesse storico e culturale, tra cui spicca la presenza del Santuario N.S. della Guardia a Ceranesi, e valenze naturalistiche, grazie alla presenza dei laghi del Gorzente e della rete escursionistica correlata all'Alta Via dei Monti Liguri, oltre a rinomate e perpetrate tradizioni enogastronomiche.

Scrivia

antico trenino di Casella

La Valle Scrivia si estende nell'entroterra ligure sulla linea di collegamento con Milano, ed è caratterizzato dalla presenza di grandi centri residenziali e industriali, tra cui Busalla, Ronco Scrivia e Isola del Cantone, oltre ad altri centri connotati da valenze più naturalistiche e di "campagna" extra genovese, tra cui ad esempio Savignone, Crocefieschi e Casella, collegati a Genova anche da uno storico tracciato ferroviario collinare. Il territorio offre anche un'ampia dotazione di servizi e di strutture per svariate attività sportive, tra cui equitazione, nuoto e atletica.

Alto Bisagno

Fabbrica a Davagna

L'Alta Val Bisagno, territorio di immediata connessione con la città di Genova e snodo verso la Val Trebbia e la Val Fontanabuona, offre una successione di piccoli centri residenziali e artigianali, tra cui Davagna, Bargagli e Lumarzo, dove le tradizioni locali e il patrimonio culturale si uniscono a una buona qualità della vita. Di notevole interesse anche per attività turistiche outdoor, tra cui si segnala il percorso che si snoda sull'antico tracciato dell'acquedotto romano.

Fontanabuona

Cava di ardesia a Orero

La Val Fontanabuona, trasversale al territorio genovese e snodata lungo il torrente Lavagna, collega l'Alta Val Bisagno al Tigullio fino a Chiavari e Lavagna. Rinomata per le attività artigianali legate al settore mobiliare, offre un patrimonio culturale connesso alle tradizioni storiche del territorio, famoso anche per l'estrazione e la lavorazione dell'ardesia oltre alla conservazione di ampi territori ancora dedicati ad attività agricole e pastorali.

Ti informiamo che...

Portale in evoluzione

Qui troverai tutte le principali informazioni turistiche. Per scoprire tradizioni, arte, natura, profumi e sapori che caratterizzano gli ambiti che stai visitando.
Ma l'obiettivo di #fuorigenova è fornire un quadro completo di ogni area, includendo dove possibile, tematismi dedicati come associazioni e servizi pubblici.
Alcuni comuni convenzionati, collaborano già con noi. Se sei un Comune interessato alla convenzione o un utente che ama dire la sua contattaci.

Se hai idee, contribuisci anche tu!
Crescere è un lavoro di squadra.

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata