Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Servizio bus a chiamata

Ti trovi qui » intervento: 4.5 Progettazione e sperimentazione di un servizio bus a chiamata
Torna a » Strategia d'area Antola e Tigullio

Obiettivo

La scheda intervento prevede la sperimentazione di un sistema di bus a chiamata a servizio dell’Area. Le attività previste a questo scopo sono la predisposizione di uno studio di fattibilità, la stima della domanda potenziale per segmenti di utenza e ambiti territoriali, la strutturazione del servizio, la definizione delle caratteristiche di software, hardware e attrezzaggio dei bus, capitolato di gara, assistenza al RUP per l’implementazione del servizio. Il servizio verrà implementato in via sperimentale, a questo scopo sarà necessario procedere all’assegnazione tramite gara a evidenza pubblica del servizio.

Costo e copertura finanziaria

€ 200.000,00 su fondi Legge di Stabilità.

Attività

1. Predisposizione di uno studio di fattibilità, comprensivo di progetto operativo
2. Stima della domanda potenziale per segmenti di utenza e per ambiti territoriali
3. Strutturazione del servizio
4. Definizione delle caratteristiche del software, hardware ed attrezzaggio dei bus
5. Implementazione del servizio di bus a chiamata

Risultati attesi

Miglioramento dei servizi di mobilità, al fine di rispondere alle esigenze dell’utenza (residenti, studenti, turisti)

Fasi intervento

Studio fattibilità

Implementazione del servizio

Attività svolte

La realizzazione della scheda intervento è stata rallentata da una iniziale modifica del soggetto attuatore; nel novembre 2019 il Settore Trasporto pubblico regionale di Regione Liguria ha riscontrato una nota di Regione Liguria del gennaio 2019 comunicando il cambio di soggetto attuatore individuandolo in ATP Esercizio s.r.l. Nel dicembre 2019, Regione Liguria ha proceduto a richiedere un aggiornamento della scheda intervento.
ATP Esercizio ha affidato lo studio di fattibilità propedeutico alla sperimentazione del servizio di bus a chiamata a CIELI – Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture dell’Università degli Studi di Genova. Il centro ha provveduto a sviluppare un questionario da somministrare ai Sindaci dell’Area per raccogliere informazioni sulle principali esigenze di mobilità nelle zone più interne e la stima della potenziale domanda; un secondo questionario è stato somministrato alla popolazione residente/utenti del servizio TPL per indagare i fabbisogni e le aspettative circa il servizio sperimentale di bus a chiamata. Parallelamente, CIELI ha proceduto ad una analisi del territorio da servire, dei poli attrattivi e della tipologia di utenza che attualmente fruisce del servizio di TPL.
Nel corso delle attività di ricerca (gennaio 2021), ATP Esercizio s.r.l. è stata assorbita da AMT Azienda Mobilità e Trasporti S.p.A. (implicando un nuovo cambio di soggetto attuatore) e CIELI ha avuto così l’occasione di confrontarsi con entrambe le realtà aziendali. AMT ha proposto, nello sviluppo della progettazione del nuovo servizio di bus a chiamata, di prendere in considerazione un servizio attivato sulla linea Genova-Canonero considerata una buona pratica, che ATP ha intenzione di replicare su Casarza Ligure e Recco.
Partendo dalle evidenze raccolte grazie all’analisi sul territorio e dagli spunti forniti dalle aziende di riferimento, CIELI ha ipotizzato una sperimentazione basata su tre target differenti:

  • sperimentazione di I cintura: servizi di maggior collegamento con il capoluogo
  • sperimentazione di II cintura: servizi integrativi per il territorio legati alle attività essenziali
  • sperimentazione periferica: basata principalmente su servizi turistici

Studio di fattibilità è concluso.

Attività previste

La scheda è conclusa, è stato attivato il servizio di bus a chiamata a Davagna (Marsiglia), Bargagli (Terrusso) e Ne. La scheda è conclusa ed in via di rendicontazione

INTERVENTO CONCLUSO

---

Comuni

Bargagli, Davagna, Lumarzo, Torriglia, Propata, Rondanina, Montebruno, Gorreto, Fascia, Fontanigorda, Rovegno, Rezzoaglio, Santo Stefano d'Aveto, Borzonasca, Mezzanego, Ne

Immagine

4.5 Progettazione e sperimentazione di un servizio bus a chiamata

Contatti

Per informazioni contattare ATP (ora AMT) o ANCI Liguria

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata