Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Valorizzazione del turismo outdoor (pesca sportiva)

Ti trovi qui » intervento: 1.2 - Interventi per la valorizzazione del turismo outdoor correlato alla pesca sportiva
Torna a » Strategia d'area Antola e Tigullio

Obiettivo

L’intervento mira alla valorizzazione delle vasche sia dal punto di vista didattico-scientifico sia turistico, con particolare attenzione al recupero e alla reintroduzione della trota indigena nelle valli interne.
Sono interessati dall’intervento tutti i Comuni dell’Area.

Costo e copertura finanziaria

€ 650.000,00, di cui € 400.000,00 PSR misura 19 (quota riservata aree interne), € 100.000,00 FEAMP e € 150.000,00 altre risorse (cofinanziamento)

Attività

Definizione e implementazione di una strategia di promozione e comunicazione turistica che si focalizzi sui prodotti di maggior rilevanza che caratterizzano l’area, ad esempio MTB, trekking, pesca sportiva
Modalità di promozione e comunicazione: siti dedicati, riviste specializzate, organizzazione di eventi ed iniziative

Risultati attesi

Il conseguente ripopolamento diffuso nell’intero comprensorio consentirà un significativo, ma anche sostenibile, rilancio dell’attività di pesca sportiva.

Fasi intervento

Selezione di un esperto in strategie di promozione e comunicazione turistica

Definizione dei prodotti turistici

Ricognizione dei canali di promozione

Realizzazione di una rete di contatti privilegiati per i prodotti turistici selezionati

Definizione ed implementazione della strategia

Attività svolte

Di seguito, l’elenco dei bandi pubblicati dai due GAL che insistono sul territorio dell’Area (GAL VerdeMare per i Comuni di Borzonasca, Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Mezzanego, Montebruno, Ne, Propata, Rezzoaglio, Rondanina, Rovegno, Santo Stefano D’Aveto, Torriglia e Agenzia Sviluppo Locale GAL Genovese per i Comuni di Bargagli, Davagna e Lumarzo) e riferibili alla scheda intervento, con il dettaglio degli enti beneficiari, le azioni previste dai progetti finanziati e lo stato di attuazione delle attività sul territorio.

Risultati ottenuti

Bando Sottomisura 7.5.19.2.2B (scheda 1.2 )

“Interventi di completamento delle infrastrutture turistiche e ricreative per la fruizione del comprensorio turistico outdoor - Enti Pubblici”
(GAL VerdeMare)

Fondi impegnati

L’importo complessivo destinato all’intervento ammonta a 650.000,00 € complessivi, di cui 400.000,00 € a valere sul PSR misura 19 (quota riservata aree interne), 100.000,00 € a valere sul FEAMP e 150.000,00 € di cofinanziamento.
Alla luce dei progetti finanziati nell’ambito di questa misura, e i cui interventi ricadono nel territorio dell’Area, il totale delle risorse messe a disposizione è così riassunto :

Fondi PSR misura 19 stanziati sulla scheda 400.000,00 €

Fondi assegnati a seguito selezione progetti

  • Comune di Rovegno - assegnati 100.000.00€
  • Comune di Fontanigorda - assegnati 50.000,00€
  • Per un totale assegnato di € 150.000,00

Fondi FEAMP stanziati sulla scheda 100.000,00 €

Fondi assegnati a seguito selezione progetti

  • Regione Liguria, fondi FEAMP Misura 2.47 - assegnati 119.820,76 €

Regione Liguria ha aperto la Misura 2.47 Innovazione, che prevedeva azioni innovative in tema di acquacoltura.
ANCI Liguria ha interloquito regolarmente con il Sindaco referente e il sindaco di Mezzanego, le associazioni presenti sul territorio (FIPSAS) e Regione Liguria, proprietaria di uno degli impianti destinati all’acquacoltura. Anci Liguria ha dato vita ad una partnership tra i Comuni dell’area, l’Università di Pavia (centro di ricerca specializzato), che ha poi presentato il progetto, e l’associazionismo locale.
Il progetto è stato finanziato e il giorno 11 marzo si è svolto il kick-off meeting di avvio del progetto. Il progetto ha come scopo di valutare lo stato di conservazioni delle popolazioni di trota (genere salmo), presenti nell’area d’indagine, per valutarne la congruità al fine di stabulazione e riproduzione. Il materiale destinato al ripopolamento deve essere prodotto secondo modalità differenti da quelle per uso zootecnico alimentare, in particolare devono essere rispettati alcuni criteri di variabilità genetica dei riproduttori che considerino la variabilità genetica delle singole popolazioni e dei bacini di appartenenza. Ottenere una mappatura genetica e della consistenza delle popolazioni, attualmente residenti nell’area di studio, ad oggi, è il primo passo che deve essere svolto per una corretta gestione della filiera di produzione ittica anche per gli incubatoi di valle e piccoli centri di avannotteria.

Attività previste

Avanzamento/conclusione delle attività previste dalle singole progettualità.

Comuni

Bargagli, Davagna, Lumarzo, Torriglia, Propata, Rondanina, Montebruno, Gorreto, Fascia, Fontanigorda, Rovegno, Rezzoaglio, Borzonasca, Santo Stefano d'Aveto, Mezzanego, Ne

Immagine

Interventi per la valorizzazione del turismo outdoor correlato alla pesca sportiva

Contatti

Per informazioni contattare ANCI Liguria.

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata