Il tempo qui si è fermato, perché questo era il vero obiettivo che si erano proposti Emanuele e Siria Carbone quando decisero di affidare il palazzo borghese di Via Riboli al ...
E’ la più profonda delle tappe che compongono l’ecomuseo dell’Ardesia. Perché per visitare le celebri cave di Isolona si deve scendere sotto terra. La visita, che dura tre ...
La struttura copre una superficie di quasi 400 mq. ed è costituita da un ingresso, una sala conferenze (con una capienza di circa cinquanta posti) attraverso la quale si accede ...
Siamo nell’anno 1230: nessuno, sino ad allora, aveva mai assistito ad un matrimonio tanto fastoso, preceduto da un banchetto d’addio al celibato ricco di musiche, colori, ...
Il Museo si trova nella storica Villa Tigullio, fatta costruire dalla famiglia Spinola come dimora e baluardo sul mare; la villa è circondata dal Parco Casale, ricco di rare ...
Dietro la battigia, il centro storico che dei Colombo e l’atmosfera balneare, inizia il territorio dei contadini, ben simboleggiato dal Museo Contadino di Sciarborasca, ...
Torre del Borgo è un’antica torre saracena, ovvero una torre d’avvistamento per prevenire le scorrerie in arrivo via mare. Oggi, dopo tanti secoli e tante vicende, la torre è ...
E' il Museo più importante della città. Già il contenitore rappresenta un elemento d’interesse, perché Palazzo Rocca Costaguta è un tesoro d’architettura: una dimora ...
La miniera di Gambatesa è stata la più grande miniera di manganese d'Europa, attiva dal 1876 sino al 2011 quando ha cessato l'attività estrattiva. L'attività museale, iniziata ...
Ospitato all’interno del Palazzo Fascie Rossi , in pieno centro storico, l'esposizione museale propone molti reperti archeologici che partono dal paleolitico per ...