Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

centro culturale dei fieschi

Siamo nell’anno 1230: nessuno, sino ad allora, aveva mai assistito ad un matrimonio tanto fastoso, preceduto da un banchetto d’addio al celibato ricco di musiche, colori, cavalieri e insegne. Per le nozze tra Opizzo Fiesco, conte di Lavagna, e Bianca dei Bianchi, nobildonna senese, la grande famiglia dei Fieschi, allora la più potente della Repubblica, non badò a spese. Così vuole la leggenda ormai diventata storia. Oggi quell’evento festoso è al centro di una rievocazione suggestiva che si svolge ogni anno il 13 agosto a San Salvatore dei Fieschi e il 14 agosto a Lavagna
Le celebrazioni rievocano un capitolo importante della storia del levante e dei Fieschi, nobile famiglia che fin dall’anno Mille ebbe possedimenti in tutta la Riviera di Levante. Feudatari imperiali di fazione guelfa, il potere dei Fieschi è sottolineato dal fatto che in trent’anni, dal 1243 al 1276, riuscirono ad elevare al soglio pontificio due papi: Sinibaldo Fieschi (Innocenzo IV) e il nipote Ottobono (Adriano V).
Inevitabile che tale patrimonio storico, oltre che con la rievocazione nuziale, sia ricordato con un museo allestito su due piani nel Palazzo Comitale della famiglia Fieschi. Al piano terra è attrezzato uno spazio polivalente per eventi, manifestazioni culturali, mostre temporanee, convegni e videoconferenze; inoltre vi è anche una mostra permanente che raccoglie le testimonianze di artisti ed artigiani del territorio. Il piano superiore ospita una collezione di oggetti e documenti legati alla famiglia Fieschi ed al borgo medievale. Tra i pezzi in esposizione bassorilievi, paramenti, libri e testi ascrivibili ai pontificati di Innocenzo IV e Adriano V

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Cogorno Struttura Ludico Ricreativa
Museo, galleria, esposizione
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

frazione di San Salvatore - Piazza Innocenzo IV Cogorno
Posizione: Lat: 44.330700000000 | Long: 9.356410000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. 0185 385733 (Ufficio Cultura del Comune)
Indirizzo Web: http://www.comune.cogorno.ge.it
Apertura: Aperto in occasione di eventi e concerti

Gallery

centro culturale dei fieschi

Immagini

centro culturale dei fieschi

Oggi scopriamo...

Complesso di San Salvatore: Palazzo Comitale
Complesso di San Salvatore: Palazzo Comitale

Il Palazzo si trova nella piazza antistante l’omonima Basilica; risale al XIII secolo ed è fiancheggiato sul lato settentrionale dalla Via Antica Romana.
La struttura ha subito diversi...

Comune: Cogorno
complesso di san salvatore: chiesa di san salvatore il vecchio
complesso di san salvatore: chiesa di san salvatore il vecchio

Posta di fronte alla Basilica, nell’armoniosa piazzetta medievale che racchiude i monumenti in una cornice di ulivi, orti coltivati e di piccole case nascoste tra il verde, sorge la piccola Chiesa...

Comune: Cogorno

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata