Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

ecomuseo e museo contadino di sciarborasca

Dietro la battigia, il centro storico che dei Colombo e l’atmosfera balneare, inizia il territorio dei contadini, ben simboleggiato dal Museo Contadino di Sciarborasca, frazione elegantemente adagiata tra i monti, il cui nome è così genovese da sembrare uscito da una commedia goviana. “Mi travaglio a Sciarborasca” avrebbe certamente detto il grande Gilberto Govi.
Per arrivare alla frazione del Museo si deve partire dal centro e proseguire per la strada che costeggia il torrente Lerone, superati alcuni tornanti tracciati tra le pinete si raggiunge Sciarborasca, dove l’antica tradizione rurale è ancora viva e strizza l’occhio ai buongustai, grazie alla presenza di ristorantini e trattorie.
L’edificio che ospita il Museo sembra uscito da una fiaba alpina: assomiglia a uno chelet ma nasconde una storia che è solamente ligure. Ricavato all’interno di un’antica abitazione custodisce preziose ambientazioni di vita rurale e alcune fotografie e dischi musicali donati dai locali cittadini. Al suo interno e nei giardini circostanti si svolgono spesso manifestazioni e feste.
Il Museo nasce da un sodalizio fatto di scambi culturali tra anziani e bambini.
Ha sede in una vecchia casa rurale, la più antica casa documentata di Sciarborasca che il comune ha voluto ristrutturare per mantenere intatte le memorie di quella antica civiltà.
Debitamente ristrutturata come una tipica casa contadina, accoglie al suo interno vari vani: cucina, camera da letto e una parte destinata ai lavori agricoli. Al piano terreno vi ha sede anche una piccola biblioteca per ragazzi che qui si ritrovano per attività di doposcuola.
Il Museo è anche il punto di partenza per un percorso a piedi che porta in vetta al Monte Beigua (1287m) dove si può ammirare la chiesetta dedicata alla Madonna della Pace
INFORMAZIONI E DETTAGLI:
Il museo è gestito da ottobre 2013 dalla Ass.ne La Giostra della Fantasia per conto del Comune di Cogoleto

Pagina Facebook casa contadina di sciarborasca
Orari apertura: ogni seconda e quarta domenica del mese dalle 15 alle 18:30 o su prenotazione chiamando i numeri 3478721089 o 3471122677
Info 3478721089. 3471122677
Raggiungibilità: Dalla Stazione ferroviaria di Cogoleto proseguire in direzione SCIARBORASCA (SP 78). Giunti al bivio per Lerca, proseguire a
sinistra, oltrepassare il ponte, svoltare a sinistra. Il museo si trova in mezzo alle case a schiera colorate. Seguire segnaletica verticale

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Cogoleto Struttura Ludico Ricreativa
Museo, galleria, esposizione
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

Località Sciarborasca, Via Ciosa 1 Cogoleto
Posizione: Lat: 44.402500000000 | Long: 8.618530000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: 3478721089. 3471122677
Indirizzo Web: http://www.comune.cogoleto.ge.it/
Apertura: ogni seconda e quarta domenica del mese dalle 15 alle 18:30 o su prenotazione chiamando i numeri 3478721089 o 3471122677

Gallery

ecomuseo e museo contadino di sciarborasca
ecomuseo e museo contadino di sciarborasca (1)
ecomuseo e museo contadino di sciarborasca (2)

Immagini

ecomuseo e museo contadino di sciarborasca

Oggi scopriamo...

oratorio di san lorenzo
oratorio di san lorenzo

Antichissimo oratorio sede dell’omonima Confraternita, probabilmente edificato intorno al 1200, l’edificio, in passato, ha ospitato importanti episodi della vita pubblica di Cogoleto.
...

Comune: Cogoleto
lungomare di Cogoleto
lungomare di Cogoleto

A Cogoleto il mare è veramente di casa da sempre. I vicoletti che dal caruggio centrale scendono verso la spiaggia si chiamano “scali” perché servivano a mettere le barche in mare.
Ancora...

Comune: Cogoleto

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata