Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

casa carbone

Il tempo qui si è fermato, perché questo era il vero obiettivo che si erano proposti Emanuele e Siria Carbone quando decisero di affidare il palazzo borghese di Via Riboli al FAI affinché si potesse raccontare come vivevano in Liguria le famiglie borghesi fin de siècle.
La dimora della Famiglia Carbone custodisce l’atmosfera domestica tra Ottocento e Novecento, tra oggetti d’arte, ceramiche, arredi e importanti dipinti di scuola ligure del Seicento.
Il palazzo è a tre piani, con giardino, costruito a metà dell’Ottocento. Al piano terreno si trova uno spazio espositivo multifunzionale, mentre il piano nobile ospita la casa-museo: al suo interno sono stati ripristinati ambienti e situazioni tipiche della vita di una famiglia rivierasca di cent’anni fa. In mostra tele del Sei-Settecento ligure, sculture, ceramiche italiane e inglesi dal ‘700 al ‘900, una ricca biblioteca specializzata in arte e storia, ma anche oggetti minuti e personali dei proprietari, come acquerelli, oli, bambole di porcellana, ventagli, pizzi e le singolari marionette di legno realizzate dallo stesso Emanuele Carbone

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Lavagna Struttura Ludico Ricreativa
Museo, galleria, esposizione
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

Via Riboli, 14 Lavagna
Posizione: Lat: 44.309800000000 | Long: 9.345050000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. 0185 393920 - Fax 0185 395300
Email: faicarbone@fondoambiente.it
Apertura: da marzo a giugno e da settembre fino al primo fine settimana di novembre: 10.00 - 18.00 festivi e prefestivi - luglio e agosto:10.00 - 13.00 e 16.00 - 21.00 festivi e prefestivi. Si consiglia di telefonare per conoscere le date delle aperture serali straordinarie (dalle 21.00 alle 23.00) - In tutti gli altri giorni visite solo su prenotazione

Gallery

casa carbone
casa carbone (1)
casa carbone (2)

Immagini

casa carbone

Oggi scopriamo...

oratorio della santissima trinità
oratorio della santissima trinità

Si tratta di uno dei più importanti oratori di tutto il Golfo del Tigullio. Sorge accanto alla Chiesa della Madonna del Carmine e fu fondato nel XIII secolo, è sede della Confraternita dei...

Comune: Lavagna
spiaggia  di cavi lavagna
spiaggia di cavi lavagna

Costituisce la naturale prosecuzione della spiaggia di Lavagna in direzione Levante; anch’essa si caratterizza per l’arenile basso costituito da sabbia e ciottoli con facile accesso al mare ed...

Comune: Lavagna

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata