Chiesa sconsacrata dedicata a S. Francesco, venne realizzata tra il 1229 e il 1234 ma assunse le attuali forme barocche nella prima metà del 1600 ad opera dell’architetto ...
La Basilica di Santa Margherita D’Antiochia – o Santuario di N. S. della Rosa - si trova nel centro storico di Santa Margherita Ligure. Molto sviluppata in larghezza e conclusa ...
L’emergenza artistica più significativa della cittadina di Camogli è rappresentata dalla Basilica di Santa Maria Assunta che si trova sul promontorio chiamato “isola” ( ...
La chiesa ha origini antichissime: pare sorse un primo nucleo intorno al Vi secolo sulle strutture di un’antica fortificazione; nel VIII secolo assunse l’importante ruolo di ...
Numerosi sono i Comuni del Levante Ligure e del suo entroterra che sono appartenuti al dominio feudale della famiglia Fieschi e del quale conservano sul loro territorio ...
Antica cappelletta costrutia interamente in pietra che si trova quasi al confine superiore di Cicagna, sovrastata da un'altrettanto antica croce in ferro battuto.
La Cattedrale di N.S. dell’Orto, che si affaccia sull’omonima piazza, fu costruita dopo la miracolosa apparizione della Vergine a Sebastiano Descalzo, ricordata il 2 luglio ...
La Chiesa fu, probabilmente, costruita nel XVI secolo, ma fu riedificata a metà del Settecento a seguito di un rovinoso incendio. L’architetto incaricato, Carlo Mutone, ...
Chiesa barocca ad una navata con un pregevole altare maggiore – donato, secondo la tradizione, dalla famiglia di Cristoforo Colombo – sul quale è collocata la pala con San ...