Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

cattedrale n.s. dell'orto - palazzo vescovile

La Cattedrale di N.S. dell’Orto, che si affaccia sull’omonima piazza, fu costruita dopo la miracolosa apparizione della Vergine a Sebastiano Descalzo, ricordata il 2 luglio 1610, sullo stesso sito ove si trovava un pilone con le raffigurazioni della Vergine tra i Santi Sebastiano e Rocco, a sua volta eretto per scongiurare una grave epidemia di peste del XV secolo.
Il luogo di culto fu edificato a partire dal 1613 e nell’arco di circa vent’anni fu ultimato in molte sue parti, che vennero perfezionate nel corso del XIX e XX secolo con la costruzione delle navate laterali, del grandioso pronao neoclassico e degli affreschi interni. Al suo interno si possono ammirare l’altare maggiore del 1627, opera del Ferrandino, che custodisce dal 1634 l’immagine di Nostra Signora dell’Orto, un pregevole gruppo ligneo del Maragliano nella grande cappella del Crocifisso e varie tele seicentesche.
Adiacente alla Cattedrale si trova il Palazzo Vescovile, sede del Museo Diocesano di Arte Sacra, inaugurato nel 1984 per iniziativa della Curia Vescovile, nei locali che in precedenza erano utilizzati come biblioteca del seminario.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Chiavari Strutture Religiose
Chiesa, oratorio
Scenari d'arte
Chiesa, oratorio

Indirizzo

Piazza N.S. dell’Orto 7 Chiavari
Posizione: Lat: 44.316100000000 | Long: 9.324050000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. 0185-304440
Indirizzo Web: http://www.diocesichiavari.it
Apertura: 07.00-12.00 (festivi 12.30) 15.30-19.00

Gallery

cattedrale n.s. dell'orto - palazzo vescovile
cattedrale n.s. dell'orto - palazzo vescovile (1)
cattedrale n.s. dell'orto - palazzo vescovile (2)

Immagini

cattedrale n.s. dell'orto - palazzo vescovile

Oggi scopriamo...

Museo Marinaro Tommasino - Andreatta
Museo Marinaro Tommasino - Andreatta

Frutto dell’iniziativa del comandante Ernani Andreatta, il Museo ha preso spunto dalla donazione dei modelli navali statici o naviganti radio comandati e galleggianti costruiti da Franco Tommasino...

Comune: Chiavari
Palazzo dei Portici Neri
Palazzo dei Portici Neri

I secoli di ricchezza e di nobiltà della città di Chiavari hanno lasciato un segno indelebile negli affascinanti edifici disseminati sull’intero territorio comunale.
Situato nel cuore del...

Comune: Chiavari

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata