Edificato nel XIII secolo, rimase per secoli di proprietà dei Fieschi.
L’elemento meglio conservato è la torre, dietro la quale si ergeva il castello vero e proprio, ...
Il Castello fu eretto dai vescovi di Tortona intorno all'anno 1000; passò quindi sotto il marchesato di Gavi, prima di essere ceduto dai marchesi al Comune di Genova. ...
Il bastione di Rivarola fu eretto dai Genovesi nel XII secolo nel cuore dei possedimenti dei Fieschi, per contrastare l’eccessiva vitalità dei signori di Lavagna.
Il ...
Il castello sorgeva a ridosso del borgo, sopra un promontorio che domina tutta intera la valle. Di proprietà dei Malaspina, poi dei Fieschi e quindi della famiglia Doria, vi si ...
Intorno al 1100 ebbe inizio l’avvento della famiglia Fieschi nel genovesato ed in particolare nella Valle Scrivia: Ugo Fieschi, conte di Lavagna, decise, infatti, di stringere ...
Targa posta presso il "Forundio", il faggio rotondo, che ospita l'omonimo festival. la tagra è posta a memoria dell’equipaggio del bombardiere B 24 Liberator HK 158 che faceva ...
E’ situata in pieno centro storico, incastonata in un cortile interno caratterizzato dall’alternarsi di aiuole fiorite e pavimentazione a risseu.
Si ritiene che fosse un ...
A pianta quadrata, alta circa 14mt, è situata vicino alla chiesa di S. Rufino. Risale al XIII sec. e si ritiene che, assieme ad altre torri di avvistamento, facesse parte del ...
La Torre Saracena di Levante, piccolo gioiello incastonato nella roccia, dovrebbe risalire al XVIII secolo; fu modificata più volte, fino ad assumere, nel 1800, l’aspetto ...