Savignone
Il territorio comunale di Savignone si estende nel versante padano della Liguria appenninica, appena oltre lo spartiacque, su entrambe le sponde dell’altro corso dello Scrivia. L’ambiente è collinare-montano, con limitate aree pianeggianti nel fondovalle. La rete viaria e sentieristica permette di effettuare tranquille passeggiate o intraprendere percorsi escursionistici più impegnativi (il territorio comunale è interessato dalla presenza del Parco Naturale Regionale dell’Antola e dal tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri) alla scoperta delle fioriture primaverili ed estive, di funghi prelibati, dell’avifauna, dei cervidi che da qualche anno popolano i boschi, delle tracce del più guardingo fra i frequentatori dell’Appennino: il lupo. |
A O SOÃ"A o soâ" è un toponimo del luogo dove sorge la casa e significa "Il posto al sole". Situata nel tranquillo borgo di Savignone a 500 mt. di altitudine ma a soli 25 km da ... [more] |
BIRRAManca una descrizione dettagliata su questo contenuto. Se ti va, contribuisci fornendola ai responsabili del portale.
Grazie alla collaborazione, miglioreremo il servizio offerto! |
CHIARALa struttura dispone anche di alcune camere per brevi soggiorni, con pensione completa. |
Chiesa di San PietroSecondo le fonti storiche, il luogo di culto fu edificato nel XIII secolo sui resti di un’antica abbazia. A seguito di un incendio verificatosi nel XVII secolo, la chiesa fu ... [more] |
GARRE'L'ALBERGO GARRÈ, hotel due stelle, è aperto tutto l'anno, in zona tranquilla e silenziosa, e offre i seguenti servizi: •ampio giardino •parcheggio privato •ascensore •WI-FI in ... [more] |
kayak e raftingLa bella valle dello Scrivia è una zona particolarmente apprezzata dagli amanti del rafting e della canoa a causa del corso piuttosto impetuoso del torrente. |
museo degli alpiniSi tratta di una raccolta che documenta la vita delle truppe alpine dalla loro fondazione ai giorni nostri. In tre sale sono conservati materiali fotografici, uniformi, ... [more] |
palazzo fieschiCostruito nella seconda metà del ‘500 per la famiglia Fieschi, è un edificio massiccio oggi restaurato. Fu abitazione dei Fieschi fino al 1856, divenne poi Stabilimento ... [more] |
PALAZZO FIESCHI (Residenza d'epoca)A disposizione dei clienti ci sono 21 camere, tutte diverse: con bagno o doccia, minibar, Tv satellitare, telefono con linea diretta. Il Ristorante, aperto anche per i clienti ... [more] |
ruderi del castello dei fieschi di SavignoneEdificato nel XIII secolo, rimase per secoli di proprietà dei Fieschi. |