Il complesso dell'ex abbazia di San Gerolamo della Cervara è in una splendida posizione a picco sul mare, lungo la strada statale che unisce Santa Margherita Ligure a ...
Tra le più notevoli emergenze architettoniche della provincia di Genova riferibili al periodo romanico e tardo-romanico, che dimostrano i vivi rapporti esistenti tra la ...
Antico ponte in pietra a Neirone, oggi in disuso e affiancato al moderno viadotto carrabile lungo la strada che da Ognio porta a Neirone. La costruzione del viadotto e l' ...
Comunemente chiamato Ponte medievale, la dicitura più corretta è sicuramente quella di ponte “di fattura medievale”. La sua costruzione risalirebbe infatti alla prima metà dell ...
Prima abbazia cistercense in Italia e la prima fuori della Francia, l’abbazia di Santa Maria della Croce, chiamata comunemente Badia di Tiglieto risale al 1120. L’abbazia si ...
Quello di Cassagna è uno dei più interessanti e meglio conservati borghi della valle a struttura compatta, con archi e passaggi interni e bei tetti in ardesia. All'inizio del ...
Caratteristico e suggestivo piccolo borgo situato sulle falde del monte Bianco alla base di una rocca di diaspro, in posizione elevata con tre lati a picco sul rio Novelli. ...
Posto in posizione panoramica,l'antico insediamento di Zerli domina l'imboccatura dell'alta valle ed è stato fino a non molti anni fa (fino a quando sono stati ...
La Cappelletta degli alpini si trova sul Monte Cornua, da cui parte l'antico percorso di transumanza di Sori al monte Cornua, oggi importante itinerario escursionistico, lungo ...