Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Borgo storico di Nascio

Caratteristico e suggestivo piccolo borgo situato sulle falde del monte Bianco alla base di una rocca di diaspro, in posizione elevata con tre lati a picco sul rio Novelli. Secondo il Tiscornia verso il mille il villaggio di Nascio era dotato di un castello, posto sulla rocca in prossimità dell'attuale chiesa parrocchiale, che nel 1033 fu di-strutto per ordine del governo genovese. Nel 1535 il Giustiniani segnala a Nascio l'esistenza di venticinque fuochi. L'attuale chiesa di Santa Maria e San Michele fu costruita nel 1565 in un sito adiacente all'antico castello. Il suo aspetto attuale è dovuto ad un rifacimento (del 1910?) effettuato con il contributo di abitanti del borgo emigrati a Buenos Aires. È da rimarcare che la prima parrocchiale di Santa Maria e San Michele Arcangelo sorgeva sopra il colle di Cassagna (in una località detta Crocetta) e serviva sia agli abitanti di Nascio (e Cassagna) che a quelli di Statale. Tale chiesa fu abbandonata quando vennero costruite le nuove parrocchiali di Nascio e Statale: ancora oggi facendo una breve deviazione sulla sterrata che conduce da Cassagna a Statale si trovano i resti di tale costruzione. L'abitato di Nascio è piuttosto interessante e, anche se ha subito interventi di restauro disomogenei, rimangono alcuni esempi di costruzioni tipiche. Alla base della forra sul rio Novelli, nei pressi del ponte di Lagoscuro, vi è uno dei più interessanti e meglio conservati esempi di sistema minerario per l'estrazione del manganese.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Ne Area Di Interesse Storico/Culturale
Luogo, monumento di interesse storico/culturale
Tracce di storia
Edificio storico

Indirizzo

Frazione Nascio Ne
Posizione: Lat: 44.340796810000 | Long: 9.460628630000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:

Gallery

Borgo di Nascio

Immagini

Borgo di Nascio

Oggi scopriamo...

Il "Dongione di Zerli": i resti del Castello dei Fieschi  (0)
Il "Dongione di Zerli": i resti del Castello dei Fieschi

Numerosi sono i Comuni del Levante Ligure e del suo entroterra che sono appartenuti al dominio feudale della famiglia Fieschi e del quale conservano sul loro territorio importanti testimonianze...

Comune: Ne
falegnameria
Falegnameria dell'Amico

Falegnameria artigianale.

Comune: Ne

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata