Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Borgo medioevale di Cassagna

Quello di Cassagna è uno dei più interessanti e meglio conservati borghi della valle a struttura compatta, con archi e passaggi interni e bei tetti in ardesia. All'inizio del paese dal lato attualmente raggiunto dalla carrozzabile, nei pressi della cappella di San Rocco, è ancora identificabile la struttura della tor-re che, come testimonia Tiscornia, intor-no al 1930 venne abbassata e trasformata in abitazione. Un approccio ancora più suggestivo dal lato opposto del borgo si può avere percorrendo l'antico sentiero pedonale che poco dopo Nascio utilizza l'imponente ed elegante ponte settecentesco posto su una profonda forra sul rio Novelli. Per ammirare dall'alto la struttura di Cassagna (e di Nascio) si può percorrere la strada in gran parte sterrata che da Cassagna raggiunge Statale attraversando imponenti castagneti. Si rammenta che in località Crocetta (deviazione in salita della sterrata) sono visibili resti evidenti dell'antica chiesa soppiantata nel 1565 dalle parrocchiali di Nascio e Statale. I ruderi possono essere raggiunti come in antico anche attraverso un sentiero che inizia dall'abitato di Cassagna e che viene descritto fra i percorsi. Notizie su Cassagna si hanno dal catasto della Repubblica di Genova del 1467, pubblicato dalla studiosa francese Robin, relativo agli abitati dipendenti dalla podesteria di Sestri Levante. Dai dati riportati si constata che tutti i sedici capofamiglia recensiti come Bernardello nella podesteria sono concentrati nel nucleo di Cassagna, che può pertanto essere ritenuto, come scrive nel testo originale con bella espressione la Robin, la «villa-berceau» ovvero «il paese-culla» di tale parentela. Da una breve ricerca attuale effettuata sull' elenco telefonico si può constatare che in tutto il comune di Ne non sono presenti più Bernardello o Bernardelo ma solo nove Brignardello di cui due ancora a Cassagna. Viceversa nell'elenco di Sestri Levante esistono diciannove Bernardello di cui sei concentrati a Montedomenico, località vicina e storicamente sempre molto collegata con la Val Graveglia e in particolare con Iscioli, Nascio, Cassagna e Statale. Nei pressi di Cassagna vi è ancora in attività uno dei più importanti insediamenti minerari per lo sfruttamento del manganese a cielo aperto.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Ne Area Di Interesse Storico/Culturale
Castello, torre o fortificazione
Tracce di storia
Castello, torre, fortificazione

Indirizzo

Frazione Cassagna Ne
Posizione: Lat: 44.339904790000 | Long: 9.468146860000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:

Gallery

Cassagna

Immagini

Cassagna

Oggi scopriamo...

Chiesa di San Lorenzo (0)
Chiesa di San Lorenzo

Documentata a partire dal 1252, dal 1519 passò sotto la diocesi di Brugnato e dal 1594 al 1657 le fu unita la chiesa parrocchiale di Sant'Apollinare della frazione Reppia. L'edificio fu...

Comune: Ne
Trota Alpina
Associazione Trota Alpina Alta Val Graveglia

Circolo ARCI. Associazione di pesca sportiva del Comune di Ne, con sede presso l'ex edificio scolastico in frazione Botasi.

Comune: Ne

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata