Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

abbazia di sant'andrea di borzone

Tra le più notevoli emergenze architettoniche della provincia di Genova riferibili al periodo romanico e tardo-romanico, che dimostrano i vivi rapporti esistenti tra la Liguria e le civiltà artistiche ad essa limitrofe, spicca la duecentesca Abbazia di Sant’Andrea di Borzone nel comune di Borzonasca, a 355 metri s.l.m, in un luogo solitario e suggestivo, preceduta da un magnifico cipresso.
Storico monastero, dipendente in origine da San Colombano di Bobbio, fu elevato in abbazia a partire dal 1184 da Ugone della Volta, arcivescovo di Genova, che la donò ai Benedettini di Marsiglia, per la bonifica e messa a coltura della valle. La chiesa venne ricostruita, su una precedente cella benedettina, intorno al 1244, per volere dell'abate Gherardo nativo di Cogorno, come ricorda la lapide murata sulla parete della torre. Anche se dipendeva dall'arcivescovo di Genova, l'abbazia fu controllata quasi ininterrottamente dai Fieschi, conti di Lavagna, tramite abati legati alla loro famiglia. I Benedettini vi rimasero fino al 1535 quando l'abbazia venne eretta in commenda cardinalizia. Dal 1910 l'abbazia è monumento nazionale.
La chiesa come oggi si vede è il risultato di più di un millennio di trasformazioni. Malgrado le alterazioni ottocentesche, l’Abbazia conserva ancora parti cospicue della primitiva fabbrica. In particolare essa presenta un inconsueto apparato di muratura mista, di probabile origine bizantina, costituito da blocchi squadrati in pietra e decorazioni di mattoni, i quali formano una fitta trama di piccole arcate cieche alte e strette, a due ordini sovrapposti che, dopo aver scandito i muri perimetrali esterni della chiesa e la parte terminale della torre campanaria, si proiettano all’interno della splendida navata. L'ultima trasformazione è avvenuta con i restauri degli anni '50 e '60: mentre la chiesa e la torre si sono in gran parte conservate, i vari edifici del convento del Duecento risultano più trasformati. Risalgono al XVI secolo alcuni edifici, tra cui la canonica e al XVI/XVII secolo la sacrestia e il chiostro. Del chiostro, sistemato a giardino, rimangono i pilastri del porticato. Nel presbiterio è conservata una edicola in ardesia scolpita del 1513, mentre il polittico con Sant'Andrea, Santi e Calvario del 1484 di anonimo ligure lombardo è stato trasferito di recente al Museo Diocesano di Chiavari.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Borzonasca Strutture Religiose
Abbazia
Tracce di storia
Abbazia

Indirizzo

Casa di Preghiera Sant’Andrea, Abbazia di BorzonePiazza Abbazia 63 e 66(i pullman sono impossibilitati a salire all’Abbazia a causa delle misure ristrette della strada)16041 BORZONASCA – GE Borzonasca
Posizione: Lat: 44.423500000000 | Long: 9.410370000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Parroco Padre Attilio Fabris tel. 0185.34.00.56
Email: attiliofabri@libero.it
Indirizzo Web: http://www.abbaziaborzone.it/
Apertura: Festivo: Eucaristia: ore 10.00 - Adorazione: ore 17.30 - Vespri: ore 18.00. Feriale: Eucaristia: ore 18.00 (ora solare: ore 17.00) - Vespri: ore 18.30 (ora solare: 17.30) - Sacramento della Riconciliazione Festivo: dalle 9.30 alle 10.00
Accesso disabili: SI

Gallery

Vista d'insieme
Particolare interno
Monastero
Patio tra il monastero e l'abbazia
Canonica
Particolare del campanile

Immagini

Vista d'insieme

Oggi scopriamo...

Lapide
Lapide Piazza Severino

Lapide ai caduti

Comune: Borzonasca
Panoramica area di atterraggio
Eliporto Montemoggio

Area per sosta elicottero. Raggiungibile in macchina. Ultimo tratto di strada sterrato, circa mt. 500.

Comune: Borzonasca

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata