La Chiesa di San Michele, immersa nel bosco ma raggiungibile carrabilmente dalla strada per Paravagna, risale ad epoca recente, costruita nel XX secolo. Questo edificio ...
Il complesso dell'ex abbazia di San Gerolamo della Cervara è in una splendida posizione a picco sul mare, lungo la strada statale che unisce Santa Margherita Ligure a ...
Tra le più notevoli emergenze architettoniche della provincia di Genova riferibili al periodo romanico e tardo-romanico, che dimostrano i vivi rapporti esistenti tra la ...
Situata in frazione Ferrada a Moconesi, da piccola chiesa viene ampliata e trasformata nella metà del XVII secolo dalla famiglia De Ferrari (da cui prende il nome la piazza su ...
Chiesa sconsacrata dedicata a S. Francesco, venne realizzata tra il 1229 e il 1234 ma assunse le attuali forme barocche nella prima metà del 1600 ad opera dell’architetto ...
Prima abbazia cistercense in Italia e la prima fuori della Francia, l’abbazia di Santa Maria della Croce, chiamata comunemente Badia di Tiglieto risale al 1120. L’abbazia si ...
La Basilica di Santa Margherita D’Antiochia – o Santuario di N. S. della Rosa - si trova nel centro storico di Santa Margherita Ligure. Molto sviluppata in larghezza e conclusa ...
L’emergenza artistica più significativa della cittadina di Camogli è rappresentata dalla Basilica di Santa Maria Assunta che si trova sul promontorio chiamato “isola” ( ...
La chiesa ha origini antichissime: pare sorse un primo nucleo intorno al Vi secolo sulle strutture di un’antica fortificazione; nel VIII secolo assunse l’importante ruolo di ...