La Chiesa di San Michele, immersa nel bosco ma raggiungibile carrabilmente dalla strada per Paravagna, risale ad epoca recente, costruita nel XX secolo. Questo edificio ...
Citata già in documenti risalenti al dodicesimo secolo, la sua struttura
architettonica viene fatta risalire a metà del '700, anche se numerosi sono stati gli interventi ...
Fu ufficialmente aperta al culto religioso il 12 settembre del 1909 in sostituzione dell'antica parrocchiale di Moconesi.
L'edificio fu consacrato da monsignor Giovanni ...
Iniziato nel 1925 e terminato nel 1928, il Santuario fu costruito a fianco della vecchia chiesa e del settecentesco campanile, il quale è stato raddrizzato nel 1931 su progetto ...
Manca una descrizione dettagliata su questo contenuto. Se ti va, contribuisci fornendola ai responsabili del portale.
Grazie alla collaborazione, miglioreremo il servizio offerto!
Le prime notizie del paesino di Velva risalgono al 1451, quando fu nominata in un documento la Chiesa di San Martino, caratterizzata da uno splendido risseu. Questo centro ...
Chiesa risalenta al 1034 ed ampliata tra il 1626 e la fine dell'800
gode di una Posizione panoramica sulla valfontanabuona.
Già Parrocchia nel sec. XII, perdette la ...
Il Santuario del S. Bambino di Praga, inaugurato nel 1908, nel 1928 fu consacrato e insignito da Pio XI del titolo di Basilica minore. La Chiesa in stile neo-rinascimentale è a ...
La prima chiesa fu edificata intorno al 1710 ad opera della Confraternita del Suffragio sul luogo dove sorgeva l’Oratorio dedicato a San Michele. Il luogo di culto venne ...