Si potrebbe definire la "ferrovia delle tre valli", poiché il suo percorso interessa la Valbisagno, la Valpolcevera e la Valle Scrivia. La Genova - Casella è una delle poche ferrovie a scartamento ridotto italiane sopravvissute.
Nacque agli inizi dello scorso secolo con la scopo di servire le vallate prive di collegamenti viari. A gestione privata sino al 1949, divenne, in seguito, Gestione Commissariale Governativa, amministrata direttamente dal Ministero dei Trasporti. Nel 2002 passò, quindi, alla Regione Liguria e la sua conduzione venne affidata alla Ferrovia Genova Casella srl. Dall’anno 2010 la gestione è passata ad AMT Genova, l’azienda di trasporti genovese.
Oltre ad essere un importante mezzo di collegamento tra la città di Genova e il suo immediato entroterra, la ferrovia svolge una considerevole funzione turistica, grazie anche ai restauri effettuati negli anni 1989 – 90 di alcuni materiali rotabili storici; è stato formato così un autentico convoglio d’epoca trainato dalla più antica locomotiva elettrica ancora funzionante in Italia, costruita nel 1924 e riportata all’antico splendore con i colori rosso e beige e valorizzata dai numerosi particolari tipici dell’epoca, come fanali e plafoniere merlate.
Viaggiando sul “trenino” è, inoltre, possibile organizzare piacevoli escursioni nella natura, magari con i bambini e con l’opportunità di portare la bicicletta al seguito, o ancora, prenotando una carrozza del treno storico, organizzare a bordo eventi, feste o addirittura matrimoni.
TAGS
Comune | Tipologia | Tipologia attività economica | Linea di prodotto |
---|---|---|---|
Casella |
Attrezzature Tecnologiche Ferrovia storica |
Tracce di storia Ferrovia storica |