Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

castello di sem benelli

Percorrendo la strada sul litorale che da Zoagli porta a Chiavari, si incontra la Villa-Castello dello scrittore e drammaturgo Sem Benelli, eretta su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare, in località Monteprato. Fu fatta costruire dallo stesso nel 1914 su progetto del suo scenografo teatrale Giuseppe Mancini.
L’edificio, nonostante sia di costruzione recente, si presenta in un aspetto eterogeneo di stile medievale e gotico, con l’utilizzo di pietra a vista, maioliche e marmi colorati. Il corpo centrale è contornato da una serie di altri moduli in un sistema complesso seppur compatto e maestoso. L’ingresso della villa è inquadrato da un monumentale arco che ricorda un fondale scenico, originale componente con cui Mancini ha voluto valorizzare la struttura.
Nel 1943, a seguito delle sue precarie condizioni finanziarie, Benelli fu costretto a vendere il suo beneamato Castello all’industriale milanese Costantino Lentati e a trasferirsi nell’attigua casa del giardiniere, dove rimase sino al 1949, anno della sua morte. Come indicato nelle sue volontà testamentarie, parte dei suoi beni – volumi stampati e manoscritti - divennero proprietà della Società Economica di Chiavari.
Attualmente parte dell’edificio è oggetto di interventi di ristrutturazione.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Zoagli Area Di Interesse Storico/Culturale
Castello, torre o fortificazione
Tracce di storia
Castello, torre, fortificazione

Indirizzo

Zoagli
Posizione: Lat: 44.333700000000 | Long: 9.271660000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Comune di Zoagli tel. 018525051
Indirizzo Web: http://www.comune.zoagli.ge.it

Gallery

castello di sem benelli
castello di sem benelli (1)
castello di sem benelli (2)

Immagini

castello di sem benelli

Oggi scopriamo...

chiesa di san pietro di rovereto
chiesa di san pietro di rovereto

Adagiata sulle colline alle spalle del borgo marinaro di Zoagli lungo la strada “alta” che collega Zoagli con Chiavari, la chiesa fu probabilmente edificata intorno al XII-XIII sec. e...

Comune: Zoagli
chiesa di sant'ambrogio
chiesa di sant'ambrogio

Si ipotizza che la prima chiesa sia stato edificata dai milanesi nell’Ottavo secolo, subito dopo la canonizzazione di S. Ambrogio.
In posizione panoramica spettacolare, sulle colline che...

Comune: Zoagli

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata