Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

torre saracena di ponente e castello canevaro

Dalla documentazione storica pervenutaci, si può riferire la costruzione della Torre Saracena di Ponente, oggi incorporata nella Villa Canevaro, all’edificazione delle fortificazioni che sorsero attorno a Zoagli intorno al 1500, quali sistemi di difesa contro le temute incursioni piratesche e, quindi, nel 1600, a controllo dell’epidemia di peste che minacciava le località della costa ligure.
La Villa prende il nome dal proprietario, Giuseppe Canevaro, che la acquistò nel 1870. Zoagliese nato nel 1803, partì per l’America Latina nel primo decennio dell’Ottocento e intraprese laggiù diverse attività commerciali. Divenne, quindi Console del Regno di Sardegna in Perù e poi del Regno d’Italia. Partecipò finanziariamente ai costi delle Guerre di Indipendenza e, pertanto, ricevette il titolo di Duca di Zoagli da Vittorio Emanuele II.
Dei suoi numerosi figli, uno fu Presidente del Perù e un altro Ministro della Marina italiana.
La costruzione di Villa Canevaro iniziò intorno al ‘500 e l’edificio venne collegato alla torre saracena adiacente nel 1700. Alla fine del 1800 subì diverse modifiche strutturali ma durante il secondo conflitto mondiale alcune parti vennero definitivamente distrutte.
Oggi la villa fa parte del circuito delle Ville Patrizie del Genovesato, dimore storiche di alto valore artistico e paesaggistico.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Zoagli Area Di Interesse Storico/Culturale
Castello, torre o fortificazione
Tracce di storia
Castello, torre, fortificazione

Indirizzo

Via Duca Canevaro, 7 Zoagli
Posizione: Lat: 44.336200000000 | Long: 9.265850000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. +39 0185 25.00.15
Email: thecastle@tin.it
Indirizzo Web: https://castellocanevaro.com

Gallery

torre saracena di ponente e castello canevaro
torre saracena di ponente e castello canevaro (1)
torre saracena di ponente e castello canevaro (2)

Immagini

torre saracena di ponente e castello canevaro

Oggi scopriamo...

chiesa di san martino
chiesa di san martino

Di origine settecentesca, sebbene gli architetti Ricca abbiano ricalcato una costruzione del ‘200, è stata gravemente danneggiata dai bombardamenti della II° Guerra Mondiale nel 1943 – 44 e poi...

Comune: Zoagli
chiesa di san pantaleo
chiesa di san pantaleo

E’ del XII secolo e pertanto una delle chiese più antiche dell’intero territorio zoagliese, ubicata sulle colline che circondano il piccolo borgo marinaro lungo la panoramica Antica Via Romana....

Comune: Zoagli

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata