Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

chiesa di sant'ambrogio

Si ipotizza che la prima chiesa sia stato edificata dai milanesi nell’Ottavo secolo, subito dopo la canonizzazione di S. Ambrogio.
In posizione panoramica spettacolare, sulle colline che circondano Zoagli, costruita in stile neoclassico, vi si arriva percorrendo una stradina panoramica che tocca la chiesa di S. Pantaleo
Nel corso del ‘900 numerosi furono gli interventi di restauro, sia degli interni che degli esterni, fino a rendere la chiesa il gioiello che si presenta oggi agli occhi dei fedeli e dei visitatori.
A tre navate, in fondo alla navata centrale il bell’altare del ‘700 in marmi policromi è sormontato dal quadretto della Madonna della Salute che viene festeggiata la seconda domenica di agosto; è molto venerata dalla popolazione, soprattutto dalla gente di mare, come testimoniano numerosi ex-voto.
Sopra l’ingresso è possibile ammirare uno splendido organo restaurato negli anni ’90 perfettamente funzionante ed utilizzato per lo svolgimento di suggestivi concerti specialmente nella stagione estiva.
L’accesso alla chiesa è garantito da tre portali bronzei, opera dell’artista rapallese Nicola Neonato.
Interessante anche il sagrato, decorato con i classici ciottoli bianchi e neri levigati dal mare (risseu) raffiguranti figure geometriche curvilinee che richiamano le onde del mare.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Zoagli Strutture Religiose
Chiesa, oratorio
Scenari d'arte
Chiesa, oratorio

Indirizzo

Piazza Sant'Ambrogio Zoagli
Posizione: Lat: 44.345300000000 | Long: 9.253120000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. +39 0185 51612
Email: santambrogio@altervista.org

Gallery

chiesa di sant'ambrogio
chiesa di sant'ambrogio (1)
chiesa di sant'ambrogio (2)

Immagini

chiesa di sant'ambrogio

Oggi scopriamo...

chiesa di san pietro di rovereto
chiesa di san pietro di rovereto

Adagiata sulle colline alle spalle del borgo marinaro di Zoagli lungo la strada “alta” che collega Zoagli con Chiavari, la chiesa fu probabilmente edificata intorno al XII-XIII sec. e...

Comune: Zoagli
torre saracena di ponente e castello canevaro
torre saracena di ponente e castello canevaro

Dalla documentazione storica pervenutaci, si può riferire la costruzione della Torre Saracena di Ponente, oggi incorporata nella Villa Canevaro, all’edificazione delle fortificazioni che sorsero...

Comune: Zoagli

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata