Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

santuario di montallegro e funivia

Situato nell'entroterra di Rapallo tra boschi di castagni, roveri e faggi, il santuario domina tutto il Golfo del Tigullio. A 612 mt slm, si trova quasi sulla linea spartiacque tra il versante rivierasco e la val Fontanabuona. In un giorno d'estate del 1557 la Vergine apparve a un contadino indicando un'antica immagine presso una fonte. Questo quadro, portato a Rapallo, ritornò con miracolosi spostamenti sul monte, segnalando il luogo dove costruire il santuario. Nel 1558 si provvide alla costruzione dell'edificio, che venne aperto al culto l'anno seguente.
Nell'Ottocento il santuario subì diverse trasformazioni: venne affrescato il catino absidale ad opera di Nicolò Barabino e rifatta la facciata in stile neogotico su progetto di Luigi Rovelli. Nel 1957 vennero sistemati i portali bronzei.
II santuario attira numerosi fedeli e visitatori, ed è meta di escursionisti. Lungo il viale fiancheggiato da lecci colpisce la monumentale facciata neogotica a strisce bianche e nere. L'interno è a unica navata con cappelle laterali, in cui sono conservate opere d'arte, come la Visitazione di Giovanni Battista Carlone, il Crocifisso di marmo di Francesco Schiaffino e la Pieta' di Luca Cambiaso. L'affresco dell'abside di Nicolò Barabino rappresenta l'Apparizione della Vergine al contadino Giovanni Chichizola. L'immagine venerata è una tavola greco-bizantina, su cui sono raffigurati il Transito della Madonna alla presenza della Santa Trinità, che ne accoglie l'anima. Incastonata in una cornice d'argento del 1743, è collocata sopra l'altare maggiore.
Le pareti interne sono coperte da ex voto, per lo più di ispirazione marinara, alcuni anche di pregevole qualità. II più antico è del 1574 e ricorda un naufragio scampato al largo di Monterosso. Rappresenta un veliero nel mare in tempesta e venne conteso da alcuni marinai di Ragusa (odierna Dubrovnik), i quali rivendicando la proprietà dell'immagine la riportarono in patria. Il quadro, però, ritornò subito miracolosamente al santuario dove rimase.
Una funzionale funivia collega in pochi minuti il centro di Rapallo con il Santuario e offre un’interessante e apprezzabile escursione per ammirare dall’alto tutto il Golfo del Tigullio.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Rapallo Strutture Religiose
Santuario
Scenari d'arte
Santuario

Indirizzo

Via al Santuario, 24 - Rapallo Rapallo
Posizione: Lat: 44.370100000000 | Long: 9.255560000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. e Fax. 0185.23.90.00
Email: info@santuariomontallegro.com

Gallery

santuario di montallegro e funivia
santuario di montallegro e funivia (1)
santuario di montallegro e funivia (2)

Immagini

santuario di montallegro e funivia

Oggi scopriamo...

lungomare di Rapallo
lungomare di Rapallo

E’ il salotto buono di Rapallo: una passeggiata che si estende dal porto fino al Castello ed oltre, il luogo ideale da cui assistere ad un meraviglioso tramonto tanto in estate quanto in inverno....

Comune: Rapallo
museo molitorio la cipressa - museo di cultura contadina
museo molitorio la cipressa - museo di cultura contadina

Sull'antica strada dei Monti, che da via Betti s'inerpica nella vallata del fiume San Francesco, accanto alla frazione di San Maurizio dei Monti, si staglia un gruppetto di costruzioni...

Comune: Rapallo

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata