Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Castello Di Rapallo

Il Castello sorge su uno scoglio che si protende verso il mare, nei pressi dell’elegante lungomare Vittorio Veneto; la fortificazione fu fortemente voluta dagli abitanti della cittadina a seguito dell’improvvisa incursione del pirata Torghud, meglio noto come Dragut, che nel 1549 prese d’assalto il centro, seminando terrore e devastazione e arrivando a catturare donne e bambini che furono condotti ad Algeri, patendo indescrivibili sofferenze.
Il castello mutò nel tempo per ampliamenti e differenti destinazioni: nel Seicento venne utilizzato come abitazione del Capitano della città,. Fu, quindi, prigione e poi sede della Guardia di Finanza, finché fu acquistato dal Comune nel 1959 e trasformato in sede espositiva, ulteriormente valorizzata e ampliata dai restauri del 1997 e, in seguito, del 2005.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Rapallo Area Di Interesse Storico/Culturale
Castello, torre o fortificazione
Tracce di storia
Castello, torre, fortificazione

Indirizzo

lungomare Vittorio Veneto c/o Piazza Pastene Rapallo
Posizione: Lat: 44.347900000000 | Long: 9.234110000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Comune di Rapallo Tel. 0185.680 1
Indirizzo Web: Comune di Rapallo
Apertura: si consiglia di telefonare al Comune di Rapallo

Gallery

Castello Di Rapallo
Castello Di Rapallo (1)
Castello Di Rapallo (2)

Immagini

Castello Di Rapallo

Oggi scopriamo...

villa tigullio
villa tigullio

La Villa fu fondata dalla famiglia Spinola nel XVII secolo come dimora e baluardo sul mare; venne quindi ceduta alla famiglia Serra e, alla metà dell’Ottocento, passò nuovamente di proprietà e...

Comune: Rapallo
monastero di valle christi
monastero di valle christi

Sulle alture alle spalle di Rapallo, nella frazione di San Massimo, avvolti da alberi secolari, sorgono su un prato all’inglese i resti del Monastero di Valle Christi. Il Monastero cistercense...

Comune: Rapallo

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata