Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

CORZETTI

I “corzetti”, primo piatto caratteristico della cucina locale, nel Tigullio si presentano come dischetti di pasta ruvida confezionati artigianalmente con appositi stampi che la decorano (anche questi chiamati corzetti) e si condiscono con il pesto o, più comunemente, con il sugo.
Pare che fossero consumati già in epoca medievale, quando i nobili, per sostenere dinanzi agli ospiti l’importanza della propria famiglia, facevano confezionare questi medaglioni di pasta, stampati con lo stemma del proprio casato (sovente una croce araldica, da qui il nome, appunto, di corzetti, cioè crocette).
A Chiavari, ancor oggi, gli artigiani proseguono la tradizione: l’intagliatore incide nel legno forme diverse e di grande pregio. Gli stampi sono composti di due parti: una che ha la funzione di “timbro” e l’altra di forma cilindrica con una parte incisa e concava, che serve per tagliare la pasta. Dopo aver scelto il tipo di legno (pero, melo, faggio o acero), l’artista disegna sul legno un vero e proprio stemma che rimane impresso sulla pasta anche dopo la cottura e ha la particolarità di trattenere bene il sugo.
Nella variante del genovesato, e in particolare nella Valpolcevera, conditi con il sugo di carne o di funghi, i corzetti prendono, invece, la forma da una leggera pressione della sfoglia, in modo da donare a questo particolare tipo di pasta una sagoma di piccolo 8. Sembra che, in questo caso, il nome corzetti derivi dalla particolare somiglianza con i corsetti femminili.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Chiavari Profumi e sapori
Specialità locale

Indirizzo

Chiavari

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:

Gallery

CORZETTI
CORZETTI (1)
CORZETTI (2)

Immagini

CORZETTI

Oggi scopriamo...

porto turistico di chiavari
porto turistico di chiavari

Il Porto Turistico Internazionale di Chiavari è in concessione al Comune di Chiavari. Marina Chiavari ha una capacità di 459 imbarcazioni, distribuite su 9 pontili e 2 banchine lati Nord e Levante...

Comune: Chiavari
Palazzo Rocca
Palazzo Rocca

Palazzo Rocca Costaguta fu costruito a partire dal 1626 su progetto di Bartolomeo Bianco per la famiglia Costaguta. Divenne, in seguito, proprietà dei Pallavicino e dei Grimaldi che nel XVIII sec...

Comune: Chiavari

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata