Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

museo archeologico per la preistoria e la protostoria del tigullio

Ospitata nel seicentesco Palazzo Rocca, è un’importante raccolta di reperti che documenta la preistoria del Golfo del Tigullio, dal Paleolitico Medio fino all’Età del Ferro. Il materiale è proveniente anche dagli scavi della necropoli di Chiavari, scoperta vicino alla foce del torrente Rupinaro nel 1959, a testimonianza del fatto che la zona era abitata dai Liguri Tigulli già in età preromana.
Sono presenti armi in ferro - lance e rari pugnali – buccheri etruschi, fusaiole, ornamenti d’argento e d’oro, perline in pasta vitrea.
Il Museo è dotato di un supporto informatico interattivo, alcuni audiovisivi e una sezione didattica.
All’interno del Museo vi è anche una biblioteca che raccoglie testi e riviste di cultura locale e di archeologia ligure ed italiana e volumi della Sezione Tigullia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Chiavari Struttura Ludico Ricreativa
Museo, galleria, esposizione
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

Via Costaguta 4 Chiavari
Posizione: Lat: 44.317000000000 | Long: 9.326970000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. 0185 320829
Email: sba-lig.museochiavari@beniculturali.it
Apertura: dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.30 prenotazione consigliata per gruppi e scolaresche Ingresso gratuito

Gallery

museo archeologico per la preistoria e la protostoria del tigullio

Immagini

museo archeologico per la preistoria e la protostoria del tigullio

Oggi scopriamo...

chiesa di san giovanni battista
chiesa di san giovanni battista

Originariamente la chiesa fu fondata nel 1181 da Bardone dei conti Fieschi, arciprete di Lavagna, dell’Ordine Benedettino. Nel corso dei secoli necessitò di molteplici ristrutturazioni finchè nel...

Comune: Chiavari
galleria civica di palazzo rocca
galleria civica di palazzo rocca

E' il Museo più importante della città. Già il contenitore rappresenta un elemento d’interesse, perché Palazzo Rocca Costaguta è un tesoro d’architettura: una dimora storica divenuta...

Comune: Chiavari

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata