Originariamente la chiesa fu fondata nel 1181 da Bardone dei conti Fieschi, arciprete di Lavagna, dell’Ordine Benedettino. Nel corso dei secoli necessitò di molteplici ristrutturazioni finchè nel 1623 il Priore e il Maggior Consiglio ne deliberarono la demolizione e la riedificazione rispettandone le originarie dimensioni. I secoli successivi registrarono ulteriori rimaneggiamenti.
Attualmente presenta una facciata novecentesca, inaugurata nel 1935, opera dell'architetto Gaetano Moretti, lo stesso che realizzò la cupola della basilica dei santi Gervasio e Protasio a Rapallo.
L'interno a tre navate, con l'altare maggiore opera di Francesco Schiaffino, conserva un crocifisso ligneo del XIII sec..
I primi due altari sono di G.B. Aprile (1790).
Nel secondo a destra e nel terzo si possono ammirare il "S. Pietro che riceve le chiavi di Orazio de Ferrari" e "Il transito di S. Giuseppe" di Domenico Fiasella.
TAGS
Comune | Tipologia | Tipologia attività economica | Linea di prodotto |
---|---|---|---|
Chiavari |
Strutture Religiose Chiesa, oratorio |
Scenari d'arte Chiesa, oratorio |