Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

museo storico del risorgimento della società economica di chiavari

Il Museo trae origine da una mostra sul Risorgimento allestita a Chiavari nel 1938 dalla Società Economica in collaborazione col Comune: si decise, infatti, grazie al successo ottenuto e alle contemporanee donazioni di documenti e reperti da parte di privati, di dare vita ad un Museo del Risorgimento.
Oltre vent’anni più tardi, nel 1959, si provvide alla sua definitiva collocazione nel salone Rivarola – già sala di lettura della Biblioteca – al secondo piano del palazzo della Società, in Via Ravaschieri. Nel 1979 da Museo del Risorgimento diventa Museo Storico.
Il Museo, incentrato soprattutto su Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Nino e Alessandro Bixio, tutti d’origine chiavarese, va considerato uno dei più ragguardevoli d’Italia per la rarità dei reperti. In esposizione pergamene e testi autografi di Carlo VIII, di Emanuele Filiberto, di Carlo Felice, di Camillo Cavour, di Benito Mussolini, di Gabriele D’Annunzio ed una pergamena datata 1250, “lettera graziosa” di Papa Innocenzo IV.
Sono, inoltre, conservati molti lavori scolastici del sovrano Vittorio Emanuele II e del fratello Francesco Ferdinando, quando erano ragazzini, un’interessante collezione di materiale relativo alla corrispondenza fra il botanico chiavarese Federico Delpino e Charles Darwin e alcuni biglietti scritti da Giuseppe Verdi e dalla moglie Giuseppina Strepponi ad un amico medico chiavarese della famiglia dei Bellagamba

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Chiavari Struttura Ludico Ricreativa
Museo, galleria, esposizione
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

via Ravaschieri 15 Chiavari
Posizione: Lat: 44.317900000000 | Long: 9.325450000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. 0185 324713
Email: info@societaeconomica.it
Indirizzo Web: http://www.societaeconomica.it
Apertura: Contattare la Società Economica di Chiavari Tel. 0185 324713 Ingresso libero

Gallery

museo storico del risorgimento della società economica di chiavari

Immagini

museo storico del risorgimento della società economica di chiavari

Oggi scopriamo...

porto turistico di chiavari
porto turistico di chiavari

Il Porto Turistico Internazionale di Chiavari è in concessione al Comune di Chiavari. Marina Chiavari ha una capacità di 459 imbarcazioni, distribuite su 9 pontili e 2 banchine lati Nord e Levante...

Comune: Chiavari
teatro cinema cantero
teatro cinema cantero

Fu costruito tra la fine degli anni ’20 e l’inizio degli anni ’30 del 1900 per volere dei Cantero, famiglia interessata già dai primi del secolo scorso nelle proiezioni cinematografiche,...

Comune: Chiavari

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata