Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Chiesa di San Michele di Pagana

Da Rapallo, lungo la strada principale per Santa Margherita, si incontra la frazione di San Michele di Pagana che, affacciata su di una piccola baia, ha conservato intatta la sua struttura di borgo marinaro con le case che aprono le loro porte direttamente sulla spiaggia. In alto veglia la Chiesa di San Michele che custodisce il prezioso “Crocifisso con i Santi Francesco e Bernardo e donatore” di Anton Van Dyck, donato alla chiesa dal nobile Francesco Orero nel 1643.
L’edificio, del quale si hanno notizie già dal 1133, sembra sia stato eretto su di un antecedente tempio pagano e da qui derivi il nome Pagana, da "Pagus", villaggio romano. Altra ipotesi è quella che, originariamente, sul promontorio sia sorta una cappella ad uso del presidio militare longobardo stabilitosi in queste zone nel VII secolo, dedicata a San Michele, al quale i Longobardi erano molto devoti.
Nei secoli successivi la chiesa subì numerosi interventi di restauro e abbellimento, in particolare con l’intervento dei Marchesi Spinola che ne arricchirono gli interni donando due tavolette fiamminghe del ‘400 e alcune importantissime opere attribuite a Guido Reni, al Guercino e altri illustri artisti del ‘600 e ‘700.
Sulla scogliera alle spalle della chiesa, nella Punta Pagana, si erge una torre quadrilatera del XVI secolo, altra costruzione di difesa dai pirati turchi a questo tratto di costa dove le tre baie di Travello, Prelo e Pomaro rappresentavano approdi sicuri nella parte occidentale del golfo.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Rapallo Strutture Religiose
Chiesa, oratorio
Scenari d'arte
Chiesa, oratorio

Indirizzo

Via Prelo 1 Rapallo
Posizione: Lat: 44.338000000000 | Long: 9.223900000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. +39 0185 513821
Indirizzo Web: http://www.sanmicheledipagana.it
Apertura: Gli orari in cui è possibile visitare la chiesa di San Michele di Pagana: Venerdì: 17.30/18.00 Sabato: 17.00/18.00 Domenica: 8.30/9.00 e 9.30/11.00

Gallery

Chiesa di San Michele di Pagana

Immagini

Chiesa di San Michele di Pagana

Oggi scopriamo...

museo civico gaffoglio
museo civico gaffoglio

Il Museo si trova nell'ex Convento delle Clarisse e propone al pubblico la visita di preziose collezioni di oreficeria, avori, porcellane, sculture e dipinti, databili dal XIV al XX secolo,...

Comune: Rapallo
santuario della madonna di caravaggio
santuario della madonna di caravaggio

Si trova a oltre 600mt sul livello del mare, sulla sommità del Monte Orsena. Si tratta di un Santuario Mariano cui sono molto legati da secoli gli abitanti della frazione rapallese di Santa Maria...

Comune: Rapallo

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata