Vecchio lavatoio
Luogo, monumento di interesse storico/culturale

I "Testaieu"
Molto diffusi nel Levante genovese e soprattutto nella Val Graveglia, i testaieu nascono da un impasto piuttosto fluido di acqua, farina e sale, versato nei cosiddetti testetti ...
I "Testetti"
I Latini chiamavano “testa” il mattone, la tegola, il vaso di terracotta o comunque un coccio; i Liguri dell'entroterra chiamano “testetti" i tegamini di argilla utilizzati per ...

I fratelli Saturno: dall'America a Neirone la storia di un legame mai spezzato
Quella dei fratelli Saturno è una storia molto cara agli abitanti di San Marco D'urri, frazione del comune di Neirone, oggi come allora, come ricordato dal monumento ...

itinerario dei feudi fliscani
Lungo la Valle del Neirone si dipana parte significativa dell' Itinerario dei Feudi Fliscani, così chiamato per l'importanza degli insediamenti della potente famiglia genovese ...

Itinerario dei Feudi Fliscani - Zerli
Numerosi sono i Comuni del Levante Ligure e del suo entroterra che sono appartenuti al dominio feudale della famiglia Fieschi e del quale conservano sul loro territorio ...

La bella di Torriglia
La Bella di Torriglia è una figura leggendaria e popolare legata alla cittadina di Torriglia, nel genovese. Secondo un'antica filastrocca, è colei che "tutti la vogliono, ma ...
LA PIETRA BORGHESE
Imponente blocco di peridotite, roccia ricca di minerali ferrosi e quindi con proprietà magnetiche.
La pietra borghese
Imponente blocco di peridotite, roccia ricca di minerali ferrosi e quindi con proprietà magnetiche.

la saliera
La Saliera, edificio quadrangolare a corte su due piani sovrastato da un torrione, eretto nel XVII sec. dalla famiglia d’Amico, che aveva avuto dalla Repubblica di Genova la ...