Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

I "Testaieu"

Molto diffusi nel Levante genovese e soprattutto nella Val Graveglia, i testaieu nascono da un impasto piuttosto fluido di acqua, farina e sale, versato nei cosiddetti testetti, piccoli contenitori di terracotta scaldati su fuoco a legna, per formare piccole focaccine poi condite con pesto, oppure, secondo la tradizione più antica e “povera”, semplicemente con olio e parmigiano.
La difficoltà sta nella cottura di questo prelibato piatto: infatti i testetti devono raggiungere una precisa temperatura perché i testaroli risultino perfetti; se i testetti sono troppo caldi, l’impasto brucia, se sono troppo freddi, esso si attacca al fondo.
Oggigiorno, l’arte di fabbricare i testetti in maniera artigianale è tenuta viva nella frazioncina di Iscioli, nel Comune di Ne. Anticamente il calore dei testetti veniva “recuperato” dopo l’uso in cucina, fasciando questi contenitori in panni di lana e ponendoli sotto le coperte per scaldare i letti nelle rigide notti invernali.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Ne Area Di Interesse Storico/Culturale
Luogo, monumento di interesse storico/culturale
Profumi e sapori
Specialità locale

Indirizzo

Ne
Posizione: Lat: 44.329289700000 | Long: 9.440335040000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:

Gallery

Testaieu
I "testetti" in terracotta per cuocere i testaieu

Immagini

I "testetti" in terracotta per cuocere i testaieu

Oggi scopriamo...

Borgo di Nascio
Borgo storico di Nascio

Caratteristico e suggestivo piccolo borgo situato sulle falde del monte Bianco alla base di una rocca di diaspro, in posizione elevata con tre lati a picco sul rio Novelli. Secondo il Tiscornia...

Comune: Ne
tek
Tek S.r.l.

L'zienda TEK progetta e produce apparecchiature oleodinamiche ad alta pressione, in stretta collaborazione con l'azienda FPT che commercializza i prodotti. Le attrezzature hanno molteplici...

Comune: Ne

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata