Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Itinerario dei Feudi Fliscani - Zerli

Numerosi sono i Comuni del Levante Ligure e del suo entroterra che sono appartenuti al dominio feudale della famiglia Fieschi e del quale conservano sul loro territorio importanti testimonianze storiche e culturali. Da ciò è nato recentemente un progetto di intesa per la promozione culturale e turistica di un Itinerario Fliscano che comprende oltre venti diversi comuni.
In Valgraveglia, in particolare in località Zerli, sono tutt'ora presenti importanti testimonianze architettoniche della dominazione dei Conti di Lavagna che il visitatore può agevolmente raggiungere seguendo un coinvolgente percorso pedonale in cui si susseguono emergenze storiche e naturali di straordinaria bellezza.
In particolare è qui possibile visitare il cimitero con la cappella dei Fieschi, il dongione dell'antico Castello dei Fieschi di Roccamaggiore e gli antichi muraglioni in pietra. Oltre a queste poi, se pure non legate alla storia della famiglia dei Conti di Lavagna, è possibile visitare la Chiesa di San Pietro, gli antici portali in pietra con il complesso della casa fortificata detta Ca' rossa Garibaldi e la Roverella centenaria.
Infine, al termine del percorso è possibile soffermarsi sul punto panoramico che permette un'affascinante visuale sulla valle sottostante.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Ne Area Di Interesse Storico/Culturale
Luogo, monumento di interesse storico/culturale
Itinerari di sport
Percorso escursionistico

Indirizzo

Frazione Zerli Ne
Posizione: Lat: 44.340205970000 | Long: 9.434643390000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Accesso disabili: NO

Gallery

Itinerario dei Feudi Fliscani - Zerli

Immagini

Itinerario dei Feudi Fliscani - Zerli

Oggi scopriamo...

Chiesa di San Vincenzo  (0)
Chiesa di San Vincenzo

Chiesa di San Vincenzo in frazione Terrisso a Ne.

Comune: Ne
Croce verde chiavarese - sezione di Ne
Croce verde chiavarese - sezione di Ne

La Sezione di NE, nella Val Graveglia, assicura un pronto intervento in caso di necessità a un territorio comunale vasto: infatti è il più esteso della regione. La presenza di volontari che...

Comune: Ne

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata