Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

I "Testetti"

I Latini chiamavano “testa” il mattone, la tegola, il vaso di terracotta o comunque un coccio; i Liguri dell'entroterra chiamano “testetti" i tegamini di argilla utilizzati per cuocere i testaieu.
I “testetti” perché stanno diventando sempre più rari dato che non c'è quasi più nessuno in grado di forgiarli. La lavorazione è lunga, bisogna innanzitutto procurarsi la terra argillosa proveniente possibilmente da cave di diaspro, poi con l'ausilio di una macina, che sostituisce l'antico “batuelo” (mazzetta in legno), si impasta la terra con la giusta dose di acqua. L'impasto ottenuto si deve far asciugare per almeno una settimana, dopodichè l'artigiano crea delle masse rotonde che vengono posizionate in un apposito stampo di ferro che dona all'argilla la forma del “testetto”.
C'era un tempo in cui lo stampo di ferro non esisteva e l'impasto d'argilla veniva posto sopra una tavoletta d'ardesia e grazie alla pressione delle dita e di un cerchio in metallo si creava il tegame dal bordo tondo. I “testetti” ottenuti vengono messi ad asciugare al sole per una settimana circa e poi cotti in forno. A questo punto sono pronti per cucinare i testaieu, piatto tipico del Levante Ligure.
La bontà e la straordinarietà del piatto è racchiusa non tanto negli ingredienti che sono estremamente semplici, ma nella tecnica di cottura che prevede l'utilizzo dei “testetti” impilati sul fuoco dove diventano roventi e in grado di cuocere la pastella.
In frazione Iscioli a Ne esiste ancora un artigiano che produce i "testetti". Il suo non è un lavoro quanto una passione, per mantenere viva una tradizione che si tramanda nelle famiglie del Levante Ligure, ed in particolare della Valgraveglia, da generazioni.
Oltre a questi poi, produce ancora in terracotta come quelle di una volta le "Campane", cupole di terracotta con una maniglia di ferro che nella tradizione vengono inizialmente scaldate con il fuoco vivo per andare poi a coprire, una volta rimasta solo la brace, i cibi in modo tale da cuocerli lentamente con il calore accumulato. Le nonne genovesi erano solite cucinare qualsiasi piatto della tradizione ligure in questo modo, in particolare le torte di riso e di verdure.
Anche se in tempi recenti entrambi questi manufatti sono stati sostituiti da esemplari in ghisa, basta sentire gli abitanti e i ristoratori della zona per essere sicuri che la terracotta dà tutto un altro sapore ai cibi.
Per questo motivo è importante l'esistenza di questi pochi artigiani che ancora mantengono in vita una tradizione antica di secoli.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Ne Area Di Interesse Storico/Culturale
Luogo, monumento di interesse storico/culturale
Profumi e sapori
Specialità locale

Indirizzo

Frazione Iscioli Ne
Posizione: Lat: 44.330918160000 | Long: 9.441098790000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Accesso disabili: NO

Gallery

I "Testetti"
I "Testetti" (1)
I "Testetti" (2)
I "Testetti" (3)
I "Testetti" (4)
I "Testetti" (5)
I "Testetti" (6)
I "Testetti" (7)
I "Testetti" (8)
I "Testetti" (9)
I "Testetti" (10)
I "Testetti" (11)
I "Testetti" (12)
I "Testetti" (13)

Immagini

I "Testetti"

Oggi scopriamo...

Cimitero di Campo di Ne (0)
Cimitero di Campo di Ne

Cimitero situato in Frazione Campo di Ne, molto ampio e situato proprio di fronte alla chiesa di Santa Maria Assunta.

Comune: Ne
Stecom edilizia
Stecom S.n.c. di Antonio Verona & C.

Consulenza, vendita e rappresentanza di materiali nel campo della bio-edilizia indirizzata al risparmio energetico e alla salubrità della casa.

Comune: Ne

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata