Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

abbazia di san girolamo della cervara e parco

Il complesso dell'ex abbazia di San Gerolamo della Cervara è in una splendida posizione a picco sul mare, lungo la strada statale che unisce Santa Margherita Ligure a Portofino Il luogo di grande suggestione mantiene ancora integro il fascino dell'originario romitorio.
L'originaria costruzione fu innalzata dai Certosini di San Bartolomeo di Rivarolo. Al primo periodo di grande prosperità, durante il quale il convento acquisisce un notevole patrimonio immobiliare, segue un periodo, intorno alla metà del XV secolo, in cui la chiesa versa in gravi condizioni; un radicale intervento di ristrutturazione consentirà al complesso di ritrovare tutto il suo splendore ai primi del XVI secolo.
Nel 1506, Vincenzo Sauli commissiona al noto pittore fiammingo Gerard David, un superbo polittico per l'altare maggiore della chiesa di cui la famiglia ottiene il giuspatronato. Il polittico oggi smembrato in tre parti custodite rispettivamente al museo genovese di Palazzo Bianco, al Louvre e al Metropolitan Museum di New York, raffigura la Madonna con il Bambino, San Mauro e San Gerolamo, l'Annunciazione, la Crocifissione e Dio Padre.
Nel 1546 il priorato della Cervara venne innalzato al rango di abbazia da Papa Paolo III. Nel 1550 iniziò la costruzione del chiostro, mentre nel 1553 iniziò quella di una poderosa torre difensiva in asse con l'ingresso della chiesa. Il manufatto riprende tutti gli elementi tipici delle torri di difesa e avvistamento; è purtroppo completamente perduto il grande affresco raffigurante San Gerolamo, che lo arricchiva sulla facciata prospiciente la chiesa.
Nel corso del XVII secolo, grazie alla munificenza della famiglia Sauli, furono effettuati più interventi di rimaneggiamento su tutto il complesso.
A seguito della democratizzazione della Repubblica di Genova, nel 1797, e della successiva nazionalizzazione dei beni degli enti religiosi, anche il complesso della Cervara subì una decisa spoliazione. I beni dell'abbazia furono distribuiti alle chiese parrocchiali della zona: in particolare molti degli arredi e degli apparati liturgici furono trasferiti alla chiesa di Nozarego e sono attualmente esposti al museo diocesano di Chiavari.
Nel 1804 il complesso fu per poco tempo affidato ai trappisti di Valle Santa che vi aprirono una scuola, chiusa in seguito alle note vicende napoleoniche. Passato in amministrazione al seminario di Chiavari, l'immobile ormai in rovina, fu venduto al conte Giuseppe Pessagno e da questi al marchese Giacomo Durazzo; quest'ultimo, nel 1871, cedette l'abbazia ai padri Somaschi che la ristrutturano per istituirvi un collegio. Nel 1901 il convento venne occupato dai Certosini di Montrieux che vi rimarranno fino al 1937 quando la Cervara venne acquistata dai conti Trossi. Venne dichiarata monumento nazionale nel 1912.
Nel 1990 venne acquistata dall’attuale proprietà e divenne oggetto di consistenti lavori di restauro portati avanti con la supervisione della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Liguria.
Il complesso è circondato da un incantevole giardino monumentale, anticamente orto dei monaci, esteso su due livelli, entrato a far parte del circuito dei grandi Giardini Italiani.
Oggi la Cervara è sede di rilevanti eventi culturali. E’ inoltre possibile organizzarvi riunioni, feste, incontri di lavoro e ogni altro tipo di evento.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Santa Margherita Ligure Strutture Religiose
Abbazia
Tracce di storia
Abbazia

Indirizzo

La Cervara, Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino Lungomare Rossetti - via Cervara, 10 - 16038 Santa Margherita Ligure | (Genova - Italia) Santa Margherita Ligure
Posizione: Lat: 44.313600000000 | Long: 9.212870000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Visite guidate previa prenotazione : ogni 1^ e 3^ Domenica del mese- Periodo Marzo/Ottobre- per gruppi min.30 pax tutto l’anno: numero verde 800.65.21.10 | visite@cervara.it. Per eventi: tel. +39.0185.293.139 | fax +39.0185.291.270 | abbazia@cervara.it Ingresso a pagamento
Email: visite@cervara.it
Indirizzo Web: http://www.cervara.it

Gallery

abbazia di san girolamo della cervara e parco
abbazia di san girolamo della cervara e parco (1)
abbazia di san girolamo della cervara e parco (2)

Immagini

abbazia di san girolamo della cervara e parco

Oggi scopriamo...

lungomare di Santa Margherita Ligure
lungomare di Santa Margherita Ligure

A “Santa”, (così viene comunemente chiamata la cittadina) tutto ruota attorno al suo tranquillo specchio d'acqua che accoglie, insieme alle più belle "barche" da diporto, una flotta...

Comune: Santa Margherita Ligure
servizio marittimo tigullio traghetti
servizio marittimo tigullio traghetti

Si può dire che il servizio nacque nel dopoguerra quando, con l’arrivo dei primi turisti, un gruppo di marinai decise di mettere a disposizione i propri gozzi per escursioni nelle baie più...

Comune: Santa Margherita Ligure

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata