Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Museo della Carta a Mele

Si tratta di un polo museale inaugurato nel 1995, grazie all’impegno del Comune di Mele e della Provincia di Genova.
Il Museo della Carta, come lo chiamano i visitatori, è stato creato all’interno dell’ex Cartiera Sbaraggia di Acquasanta, risalente al 1756. L’ex cartiera rappresenta la memoria dell’antica arte dei “paperai”, come venivano chiamati i lavoratori delle cartiere.
Lungo il corso del Leira sorgono 42 antiche cartiere, che ricordano come giustamente nel 1567 si dicesse che “in tutta Europa altra carta non s’adopra che quella de’ Genovesi” (Archivio Segreto, 2944,27 maggio 1567).
All’interno della cartiera si articola un percorso didattico che illustra le fasi della lavorazione della carta che veniva fabbricata utilizzando carta da macero e cartone. Sono ancora visibili i locali con i macchinari in uso fino al 1985: la “vasca all’olandese”, la “su pressa” per la torchiatura, il “ballerino”, rullo per la carta, la “macchina continua”, una vasca detta “dormiente” e una ruota di granito chiamata “girante”.
Il percorso illustra il ciclo e il processo di produzione della carta che tanto ha influito nella vita economica e sociale del territorio e mostra l’arte di produrre la carta anche attraverso l’innovazione tecnologica avvenuta dal XVIII sec. in poi.
Da vedere anche l’essicatoio, un’esposizione di timbri settecenteschi e strumenti per misurare resistenze e grammatura della carta.
Dal 2015 la cartiera è tornata a produrre secondo tecniche manuali ormai scomparse e portate oggi avanti da sole 5 realtà in Italia.
Gioielli in carta, partecipazioni di matrimonio, corrispondenza di pregio, legature in pelle e tanto altro. Chi visita il Museo ha oggi non solo l’opportunità di fabbricare un foglio a mano portando via con se un ricordo di un’esperienza realmente unica, ma anche quella di acquistare un manufatto realizzato all’interno della cartiera! All’interno del Museo è possibile ammirare dal vivo la produzione di pezzi unici in carta a mano da fibre pregiate secondo tecniche ormai scomparse, che ritroverete poi esposti all’interno del nostro shop, a disposizione del pubblico.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Mele Struttura Ludico Ricreativa
Museo, galleria, esposizione
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

via Acquasanta 251 Mele
Posizione: Lat: 44.457100000000 | Long: 8.768880000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Cell. 335/1623161 - 010 6319042 (Comune di Mele)
Email: museocartamele@comune.mele.ge.it
Indirizzo Web: Museo della Carta, Pagina Facebook
Apertura: Dal Mercoledi alla Domenica 11.30-17.00. Apertura per scuole: 9.30 Per la visita è gradita la prenotazione al 335.16.23.161 16/08 – 07/09 : chiusura estiva Orario visite guidate (durata, circa 45 minuti) 09.30 (riservato alle scuole) 11.30, 14.30, 15.30, 16.30. PREZZI: Entrata libera 4,00 euro - Visita guidata 5,00 euro - Visita guidata con fabbricazione guidata di un foglio in carta a mano 6,00 euro - Riduzioni visita guidata: gruppi (più di 8 persone) 4,00 euro - disabili 4,00 euro - bambini sotto i 5 anni 4,00 euro scuole 4,00 euro (vedi sezione “IL MUSEO E LE SCUOLE”)
Accesso disabili: SI

Gallery

Museo della Carta a Mele
carta stesa
Museo della Carta a Mele (2)

Immagini

Museo della Carta a Mele (2)

Oggi scopriamo...

sacrario martiri del turchino
sacrario martiri del turchino

Siamo all’epoca del Secondo Conflitto Mondiale: il 15 maggio 1944, nel Cinema Odeon di Genova, frequentato esclusivamente da militari tedeschi, un partigiano travestito da tenente della Wehrmacht...

Comune: Mele
oratorio di sant'antonio abate
oratorio di sant'antonio abate

Meraviglioso edificio del XVI secolo, decorato con stucchi rococò. Al suo interno si ammira il ciclo pittorico di Carlo Giuseppe Ratti con Storie di vita di Sant’Antonio Abate (1777-1782) e la...

Comune: Mele

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata