Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

sacrario martiri del turchino

Siamo all’epoca del Secondo Conflitto Mondiale: il 15 maggio 1944, nel Cinema Odeon di Genova, frequentato esclusivamente da militari tedeschi, un partigiano travestito da tenente della Wehrmacht, fa esplodere una bomba che uccide 5 marinai tedeschi e ne ferisce altri 15.
Friedrich Engel, capo delle SS – conosciuto come “il boia di Genova”, condannato all’ergastolo in Italia per questa e altre stragi perpetrate a Portofino e Crevasco, mai estradato dalla Germania e deceduto nel 2006 senza aver scontato un solo giorno di prigione – ordina la rappresaglia che va oltre il rapporto di 10 a 1 stabilito nel “bando di Kesserling”: infatti 59 prigionieri politici, molti sotto i 20 anni, vengono prelevati dal carcere di Marassi, portati a bordo di camion sul Passo del Turchino e, in località Fontanafredda, la mattina del 19 maggio, vengono mitragliati ai bordi di una fossa comune scavata il giorno prima da prigionieri ebrei.
Dal Passo del Turchino verso il Passo del Faiallo sorge, oggi, il “Sacrario dei Martiri del Turchino”, dove si trovano anche una cappella, un altare con la croce, un cippo e diverse lapidi in marmo.
Ogni anno, nella stessa data, si tiene luogo la commemorazione da parte del Comitato Permanente della Resistenza di Genova.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Mele Tracce di storia
Edificio storico

Indirizzo

c/o S.M. in Vezzulla Mele
Posizione: Lat: 44.486900000000 | Long: 8.719350000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Comitato Provinciale ANPI telefono 010/541422 oppure Comune di Mele tel. 010 6319042
Email: anpige@alice.it
Indirizzo Web: http://www.anpigenova.it/2019/05/18/eccidio-del-passo-del-turchino-genova-19-mag…

Gallery

sacrario martiri del turchino

Immagini

sacrario martiri del turchino

Oggi scopriamo...

santuario n.s. dell'acquasanta
santuario n.s. dell'acquasanta

Ad Acquasanta Terme sorge il Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta. Secondo la tradizione qui sarebbe esistita una piccola cappella, edificata sulle rovine di un tempio pagano dedicato alla...

Comune: Mele
Museo della Carta a Mele
Museo della Carta a Mele

Si tratta di un polo museale inaugurato nel 1995, grazie all’impegno del Comune di Mele e della Provincia di Genova.
Il Museo della Carta, come lo chiamano i visitatori, è stato creato all’...

Comune: Mele

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata