Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

basilica di santo stefano

La chiesa ha origini antichissime: pare sorse un primo nucleo intorno al Vi secolo sulle strutture di un’antica fortificazione; nel VIII secolo assunse l’importante ruolo di controllo sulle chiese dei dintorni.
Numerosi documenti testimoniano che il primo edificio era orientato a ponente col campanile a levante e l’interno era a tra navate. Ancora oggi si possono osservare tracce dell’antico assetto all’interno della canonica.
Nella prima metà del Seicento, grazie ai proventi ricavati da una tassa sulla vendita del grano, fu oggetto di ampi restauri sotto la direzione dell’architetto Giovanni Battista Ghiso. L’edificio venne rimaneggiato in forme barocche e mutò orientamento, con la facciata rivolta verso sud. I lavori vennero terminati nel 1668 e la chiesa venne consacrata nel 1703. La facciata in marmo venne terminata nei primi Novecento.
Vi si accede salendo una lunga scalinata in marmo con ai lati due leoni che reggono il simbolo del comune, il sagrato è caratterizzato da un prezioso pavimento a “risseu” decorato con ciottoli di mare policromi.. All'interno vi si trovano ricche decorazioni barocche, i due quadri di Carlo Fontana, Il Martirio e Il Rinvenimento del corpo di santo Stefano, ed una tela di Domenico Piola, La Crocifissione; da notare inoltre un'icona bizantina che risale all'anno Mille.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Lavagna Strutture Religiose
Chiesa, oratorio
Scenari d'arte
Chiesa, oratorio

Indirizzo

Piazza G. Marconi 17 Lavagna
Posizione: Lat: 44.310100000000 | Long: 9.348050000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: tel. 0185 392818 oppure Comune di Lavagna tel. 0185 3671 - http://www.comune.lavagna.ge.it

Gallery

basilica di santo stefano
basilica di santo stefano (1)
basilica di santo stefano (2)

Immagini

basilica di santo stefano

Oggi scopriamo...

spiaggia di lavagna
spiaggia di lavagna

Anche per l’anno 2013 la spiaggia di Lavagna può far sventolare la Bandiera Blu assegnata dalla Foundation for Environmental Education (FEE) in collaborazione con il Consorzio nazionale batterie...

Comune: Lavagna
pista ciclabile entella
pista ciclabile entella

Si snoda lungo gli argini del fiume Entella che, oltre ad essere un’oasi faunistica, rappresentano un’area ideale per pedalare in libertà.
Il lato chiavarese non ha ancora una pista vera e...

Comune: Lavagna

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata