Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

sentiero di pian lupino

Il sentiero è stato recuperato, ad opera del Comune di Ceranesi e del CAI di Bolzaneto, da un tratto dell’antica mulattiera che dalla Caffarella si inerpicava verso Prou René e proseguiva verso le Capanne di Marcarolo, in territorio piemontese, via importantissima per i commerci verso il nord. I lavori sono cominciati a metà degli anni ’90; successivamente il cammino è stato oggetto di opere di risistemazione per una completa fruizione da parte di turisti, studiosi e amanti della natura.
Si tratta di un percorso escursionistico di estremo fascino e di grande interesse naturalistico, scenario ideale per lo sviluppo del tema dell’educazione ambientale, soprattutto da parte delle scolaresche; è stato, inoltre, teatro per l’organizzazione di corsi di formazione per Operatori dei Sentieri, durante i quali è stata apposta la segnaletica del CAI.
E’ caratterizzato dalla presenza, dapprima, di un tratto di bosco misto, quindi da una zona di castagneti e più oltre da esemplari di ciliegio, faggio, quercia ed agrifoglio. L’ultimo tratto presenta estese zone a prato punteggiate di meravigliose fioriture. Il sentiero è collegato col percorso naturalistico dei Laghi del Gorzente e con l’Alta Via dei Monti Liguri.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Ceranesi Impianto-Sportivo
Percorso escursionistico
Itinerari di sport
Percorso escursionistico

Indirizzo

Ceranesi
Posizione: Lat: 44.520900000000 | Long: 8.844890000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Comune di Ceranesi tel. 010 785961 oppure CAI Bolzaneto tel. 010 7406104
Email: segreteria@caibolzaneto.net

Gallery

sentiero di pian lupino

Immagini

sentiero di pian lupino

Oggi scopriamo...

paxo di torbi
paxo di torbi

Importantissimo dal punto di vista storico-architettonico, è uno dei rari edifici ancora esistenti che un tempo funzionavano come “Palazzi di Giustizia” della Repubblica di Genova. La parola “paxi...

Comune: Ceranesi
santuario di nostra signora della guardia
santuario di nostra signora della guardia

Nel 29 agosto 1490 sul pendio del Monte Figogna che sovrasta Livellato, a pochi chilometri da Ceranesi la Vergine apparve a Benedetto Pareto mentre pascolava le sue pecore, chiedendogli di far...

Comune: Ceranesi

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata