Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

museo meteosismologico sanguineti-leonardini

E’ uno dei centri meteo più antichi in assoluto, funzionante dal 1884 presso il Seminario Vescovile. Nel 2001 il Comune ha contribuito all’allestimento di un Museo che, oltre a mostrare le antiche apparecchiature e gli arredi originali, è dotato di una sala dove è possibile riprodurre i vari elementi meteorologici. Grazie a un computer collegato con i sensori funzionanti sulla torre, riceve i dati del satellite MeteoSat. In un angolo della sala è stata realizzata una cabina che dà al visitatore l’impressione di trovarsi sulla sommità della torre.
Affascinante la simulazione di pioggia, vento, sole. La strumentazione storica esposta in questo Museo comprende l’Osservatorio meteorologico, l’Osservatorio sismologico e il Gabinetto di Fisica, dotato di apparecchi dei primi anni dell’Ottocento. Vi si trovano sismografi, pendoli, avvisatori sismici e la ricostruzione del primo motore in grado di generare forza lavoro, ideato dal monegliese Giandomenico Botto.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Chiavari Struttura Ludico Ricreativa
Museo, galleria, esposizione
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

Piazza N.S. dell’Orto, 8 Chiavari
Posizione: Lat: 44.315700000000 | Long: 9.323490000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. 0185 325250 per prenotazioni scolaresche Tel. 0185 365339 per prenotazioni gruppi
Apertura: martedì e sabato 9.00-12.00 Ingresso gratuito

Gallery

museo meteosismologico sanguineti-leonardini

Immagini

museo meteosismologico sanguineti-leonardini

Oggi scopriamo...

museo archeologico per la preistoria e la protostoria del tigullio
museo archeologico per la preistoria e la protostoria del tigullio

Ospitata nel seicentesco Palazzo Rocca, è un’importante raccolta di reperti che documenta la preistoria del Golfo del Tigullio, dal Paleolitico Medio fino all’Età del Ferro. Il materiale è...

Comune: Chiavari
teatro cinema cantero
teatro cinema cantero

Fu costruito tra la fine degli anni ’20 e l’inizio degli anni ’30 del 1900 per volere dei Cantero, famiglia interessata già dai primi del secolo scorso nelle proiezioni cinematografiche,...

Comune: Chiavari

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata