Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

villa negrotto cambiaso e parco

Sede del Comune. Fatta erigere da Tobia Pallavicino (1558) inglobò una torre medioevale risalente al XIII sec. La Villa prese il primo nome dalla marchesa Luisa Sauli Pallavicino che, nel 1880, commissionò all’architetto Luigi Rovelli, autore anche del parco di Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera di Voltri, il progetto e la realizzazione del grande giardino-parco. Ma non solo.
Fu sempre Luigi Rovelli a restaurare la Villa e a conferirgli l’attuale forma di castello medievale con torrette merlate, secondo il gusto dell’epoca. La villa è collegata con l’esterno mediante due viali principali. Nel piazzale antistante, le aiuole sono avvolte da sinuosi mosaici fatti con ciottoli di mare bianchi e neri che creano motivi floreali particolarmente ricchi. Attorno, si gode di uno stupefacente spettacolo di cui sono protagoniste varietà botaniche comuni ed esotiche, rare in Liguria. Gli alberi antichi e pregiati presenti nel parco sono facili da identificare in quanto ognuno è dotato di una targa che ne descrive nome ed età. Lungo i sentieri, che costeggiano grotte, chioschi, laghetti, ruscelli e giochi d’acqua, si ammirano il cedro del Libano, monumento vegetale di 125 anni e di 30metri d’altezza, che si affaccia sul lago dei cigni nella parte bassa del parco, la canfora, dalla chioma ampia e fitta, pianta importata dalla marchesa Pallavicino nel 1880, il cipresso calvo, il celofotasso e la tuia gigante. Sono numerose le sequoie secolari, le palme provenienti dall’Africa e le imponenti magnolie.
La monumentale Serra Liberty è una delle più grandi d’Europa. Fu commissionata (1931) dalla marchesa Matilde Negrotto Cambiaso all’architetto Lamberto Cubani. Bianchissima, tutta vetri e ferro, con un corpo centrale sormontato da una cupola, si rifà a quelle simili dell’Inghilterra vittoriana di fine ‘800.
Nell’ultima settimana di aprile nella Serra Liberty si svolge FlorArte, mostra di opere di artisti liguri abbinate a fantasiose composizioni floreali. Oltre alle rarità botaniche, di grande interesse è la ricca fauna della villa, rappresentata da oche, pavoni, anatre e tartarughe acquatiche, che popolano prati e laghetti.
Il parco che fa parte del Parco Regionale del Beigua, è luogo di transito di specie migratorie. Infine nelle vecchie stalle vi è la sede della banda musicale di Arenzano.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Arenzano Giardino Pubblico
Villa, parco
Un mare di giardini
Villa, parco

Indirizzo

Via Sauli Pallavicino, 39 -16011 Arenzano (GE) Arenzano
Posizione: Lat: 44.401900000000 | Long: 8.682480000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica Arenzano Tel. 010 9127581; Fax 0109138222
Email: iat@comune.arenzano.ge.it
Apertura: tutti i giorni dalle 7 alle 20; orario invernale tutti i giorni dalle 8 alle 18. Ingresso libero

Gallery

villa negrotto cambiaso e parco
villa negrotto cambiaso e parco (1)
villa negrotto cambiaso e parco (2)

Immagini

villa negrotto cambiaso e parco

Oggi scopriamo...

porto turistico di arenzano
porto turistico di arenzano

Arenzano offre ai suoi ospiti d’ogni stagione il suo clima, l’eleganza del suo lungomare e delle spiagge, i suoi accoglienti alberghi ma soprattutto un porticciolo turistico d’avanguardia in una...

Comune: Arenzano
relitto haven
relitto haven

l’11 aprile 1991, durante le operazioni di travaso di greggio da una cisterna all’altra, una violenta esplosione scoppiò a bordo della Haven, una super petroliera lunga 334 mt. Per tre giorni un...

Comune: Arenzano

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata