Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Santuario della Madonna dell'Acqua

La nascita del Santuario è legata ad un presunto fatto miracoloso, l’apparizione della Madonna ad una pastorella di Ravino, un piccolo borgo poco distante dall’odierno santuario e oggi scomparso. Era la fine del 1500 quando una ragazza malata di peste sentì una voce che la invitava a seguirla sino in riva al fiume dove trovò una fonte attingendo alla quale venne risanata.
Stessa sorte al parroco della frazione di Pareto che non credeva al racconto della giovane ma, anch’egli ammalato di peste, volle provare a bere dalla stessa fonte e guarì quasi immediatamente.
Si cominciò così la costruzione di una piccola cappella a fianco della fonte e iniziò il pellegrinaggio dei devoti. Col tempo la piccola costruzione non bastò più ai numerosi visitatori e si decise, quindi, di edificare il Santuario, ad una navata e preceduto da un bel porticato. Sull’altare venne posta la statua marmorea di N. S. dell’Acqua. Da allora furono numerosi gli interventi di restauro e sviluppo, sia della costruzione che della zona circostante. Nei primi Novecento fu costruito, accanto al Santuario, l’Ospizio dei Pellegrini.
Ogni anno, nella seconda domenica di luglio, si festeggia la festa patronale.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Valbrevenna Strutture Religiose
Santuario
Scenari d'arte
Santuario

Indirizzo

frazione Molino Vecchio strada provinciale 11 Valbrevenna
Posizione: Lat: 44.552000000000 | Long: 9.076800000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Comune di Valbrevenna tel. 010 9390014
Indirizzo Web: http://www.comune.valbrevenna.ge.it

Gallery

Santuario della Madonna dell'Acqua
Santuario della Madonna dell'Acqua (1)
Santuario della Madonna dell'Acqua (2)

Immagini

Santuario della Madonna dell'Acqua (2)

Oggi scopriamo...

castello senarega-fieschi a senarega
castello senarega-fieschi a senarega

Questo castello del XIII secolo, ben conservato, trova origine nella signoria di Senarega e Chiappa, le cui prime notizie risalgono agli inizi del Duecento. Divenne di proprietà della famiglia...

Comune: Valbrevenna
borgo di senarega e sezione etnologica museo a tappe alta valle scrivia
borgo di senarega e sezione etnologica museo a tappe alta valle scrivia

Piccolo ed antico borgo rurale, ospita l’interessante castello Fieschi costituito dalla torre e dall’annesso palazzo. Nelle stanze interne risultano visibili il grande camino ed il forno per il...

Comune: Valbrevenna

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata