Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

museo diffuso della cultura contadina eco museo dell'alta val petronio

Il Museo si trova a Velva, frazione che è a suo modo un museo a cielo aperto. Situato nei locali dell’antico Oratorio dei Bianchi, edificio adibito al culto fino agli inizi del secolo scorso, è suddiviso in due sezioni dedicate rispettivamente: una alle attività agricole compreso tipiche attività di lavorazione dei prodotti come la macinazione e la frangitura e altre attività domestiche; l’altra alle attività artigianali, di trasporto e commerciali.
La presenza di oggetti non prodotti in loco testimonia l’esistenza di precise direttrici di traffico colleganti i diversi centri di produzione. Vi è una raccolta di oggetti, segni della vita della comunità di un tempo; ad esempio il laboratorio del falegname-bottaio, che spesso era anche un contadino che destinava parte della sua giornata alla coltivazione. E ancora, il laboratorio del carrettiere-mulattiere, del calzolaio o del contadino rappresentato nel gesto della battitura delle castagne o della trebbiatura. Un ciclo a parte è dedicato ai mulini, centrali nel panorama contadino della comunità castiglionese, rappresentati principalmente da quelli per granaglie e dai frantoi per olive

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Castiglione Chiavarese Struttura Ludico Ricreativa
Museo, galleria, esposizione
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

Via alla chiesa Castiglione Chiavarese
Posizione: Lat: 44.274400000000 | Long: 9.547620000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. 0185 408 016 (Comune) - Fax 0185 408522 - Cell.339/5959059
Email: castiglione.chiav@comune.castiglione-chiavarese.ge.it, velva.museocontadino@live.it
Indirizzo Web: http://www.comune.castiglione-chiavarese.ge.it
Apertura: Da aprile a fine ottobre: sabato 14.00-18.00 Altri periodi su appuntamento Tariffa: € 4,00 * (*rid. per gruppi, bambini, studenti, scolaresche , over 65) Biglietti acquistabili presso ufficio ser. demografici del Comune di Castiglione Chiavarese ( Via A. C. Canzio 26) aperto dal lunedì al sabato 09.00-12.00 oppure, previa prenotazione, direttamente al Museo.

Gallery

museo diffuso della cultura contadina eco museo dell'alta val petronio
museo diffuso della cultura contadina eco museo dell'alta val petronio (1)
museo diffuso della cultura contadina eco museo dell'alta val petronio (2)

Immagini

museo diffuso della cultura contadina eco museo dell'alta val petronio

Oggi scopriamo...

ruderi ospitale di san nicolao
ruderi ospitale di san nicolao

All’interno del manto vegetativo del Monte San Nicolao, poco sopra Velva, si nascondono i resti di un Hospitale di epoca romana, attivo per tutto il Medioevo, che ospitò pellegrini e viandanti...

Comune: Castiglione Chiavarese
Frazione di Velva e Santuario di N.S. della guardia di velva
Frazione di Velva e Santuario di N.S. della guardia di velva

Le prime notizie del paesino di Velva risalgono al 1451, quando fu nominata in un documento la Chiesa di San Martino, caratterizzata da uno splendido risseu. Questo centro storico di grande...

Comune: Castiglione Chiavarese

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata