Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

ruderi ospitale di san nicolao

All’interno del manto vegetativo del Monte San Nicolao, poco sopra Velva, si nascondono i resti di un Hospitale di epoca romana, attivo per tutto il Medioevo, che ospitò pellegrini e viandanti fino al 1590 quando fu distrutto da un incendio.
Oggi è oggetto di numerose e importanti campagne di scavo e di studi archeologici: è, infatti, ancora visibile l'impianto originale dell'edificio, riconducibile ai secoli XII e XIII, a forma di croce, con tre absidi semicircolari nel braccio orizzontale, a fianco della chiesetta che completava la costruzione. Si possono, inoltre, osservare i resti di una piccolo vano, probabilmente una tomba che ospitava un monaco o un personaggio qui vissuto.
Lungo le strade medievali si trovano sovente edifici destinati al ricovero dei pellegrini, spesso sorti per iniziativa di religiosi o altre persone volenterose e caritatevoli che facevano donazioni per la costruzione di rifugi per i viandanti, dato che, durante tale periodo, era costume diffuso il pellegrinaggio a piedi verso Roma o altre mete religiose, spesso con l’intento e la speranza di guadagnarsi “l’assoluzione” da una pena grave.
In particolare, l’Ospitale di San Nicolao era piuttosto conosciuto e frequentato in età medievale in quanto sorgeva su una “strada Romea”: punto cruciale di collegamento tra la Liguria, l'Emilia e la Lunigiana, era raggiungibile da Piacenza e Parma attraverso il valico di Cento Croci oppure da Sestri Levante attraverso il crinale del Bracco. Si poteva, quindi, proseguire fino a Mattarana e a Brugnato e poi scendere fino alla valle del Magra e immettersi sulla "via Francigena" che, passando per Luni e Lucca, proseguiva in direzione di Roma.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Castiglione Chiavarese Tracce di storia
Edificio storico

Indirizzo

Castiglione Chiavarese
Posizione: Lat: 44.257100000000 | Long: 9.573110000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. 0185 408 016 (Comune)
Indirizzo Web: http://www.comune.castiglione-chiavarese.ge.it, https://www.velva.org/sentieri/

Gallery

ruderi ospitale di san nicolao

Immagini

ruderi ospitale di san nicolao

Oggi scopriamo...

museo diffuso della cultura contadina eco museo dell'alta val petronio
museo diffuso della cultura contadina eco museo dell'alta val petronio

Il Museo si trova a Velva, frazione che è a suo modo un museo a cielo aperto. Situato nei locali dell’antico Oratorio dei Bianchi, edificio adibito al culto fino agli inizi del secolo scorso, è...

Comune: Castiglione Chiavarese
Museo archeominerario di Masso-Castiglione Chiavarese (MuCast)
Museo archeominerario di Masso-Castiglione Chiavarese (MuCast)

Il Museo archeominerario di Castiglione Chiavarese (MuCast) si trova in località Masso, frazione del Comune di Castiglione Chiavarese, a circa 20 minuti di auto da Sestri Levante.
Il MuCast...

Comune: Castiglione Chiavarese

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata