Sestri Levante, distesa sull’istmo dell’incantevole penisola che chiude il Golfo del Tigullio, con le sue scogliere e i suoi angoli di mare, è la più caratteristica e tipica manifestazione del paesaggio ligure.
La città gode del favore di due ampie spiagge, sabbiose e in leggero declivio. In particolare, la Baia delle Favole, con i suoi 1.640 mt. di lunghezza e un’estensione di 91.550 mq., è una delle spiagge sabbiose più vaste del Tigullio.
Il lungomare è caratterizzato, come l’immediato entroterra, da una varia e rigogliosa vegetazione mediterranea: pini, oleandri e ulivi fanno da cornice all’ampia e piacevole passeggiata.
Dall’anno 2006, nell’ottica di garantire una sempre alta qualità dei servizi turistici, il Comune di Sestri Levante, attraverso il Laboratorio Territoriale per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile e in accordo con i gestori degli stabilimenti balneari sestresi, delle spiagge libere attrezzate e di molte aziende impegnate nel settore, ha dato vita alla Carta dei Servizi Ambientali e di Qualità, certificazione dei comportamenti corretti e dell’attenzione sempre viva per il territorio e la natura.
TAGS
| Comune | Tipologia | Tipologia attività economica | Linea di prodotto | 
|---|---|---|---|
| Sestri Levante | 
          Giardino Pubblico Spiaggia, lungomare  | 
              
          Emozioni sul mare Spiaggia, lungomare  | 
          
        


  
  
  