Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Fortezza di san giorgio o castello brown

Sembra che il baluardo difensivo sia stato costruito nel Medioevo e da sempre utilizzato per funzioni militari. E’ comunque probabile che i romani abbiano fissato una delle loro “stazioni” nell’antica Portus Delphinis e vi abbiano costruito un “castrum” e una “turris”, come era nel loro uso fare ovunque, allorché costruivano i loro punti strategici. E’, inoltre, probabile che abbiano costruito una torre nello stesso luogo ove sorge la torre che possiamo ammirare oggi.
Queste ipotesi si traducono in certezza se si considera la scoperta fatta nel secolo scorso dal professor Pane, della Scuola di Architettura Storica di Napoli, che trovò dei frammenti di materiale romano incorporati nella torre del castello, che lui suppose essere stata ricostruita e restaurata intorno all’anno mille.
Potenziata in epoca napoleonica e, in seguito, ricca dimora di privati, tra cui il console inglese Yeats Brown, dal 1961 la fortezza è proprietà del Comune che l’ha trasformata in un bene pubblico e in una struttura turistica di grande rilievo e ne ha affidato la gestione ad una società esterna che vi organizza esposizioni ed eventi privati. Contiene tesori e meraviglie insospettate e un’ineffabile impressione di mistero e suggestione. E’ circondata da un giardino mediterraneo ricco di fiori, roseti e pergolati; l’incantevole panorama che si osserva dalle svariate aperture e dal terrazzo su Portofino e il suo mare fa comprendere pienamente il grande valore strategico di questa fortezza.
Le pareti dell’edificio sono arricchite da numerosi bassorilievi e arredi architettonici in marmo o ardesia.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Portofino Area Di Interesse Storico/Culturale
Castello, torre o fortificazione
Tracce di storia
Castello, torre, fortificazione

Indirizzo

promontorio di Portofino - via alla Penisola 13 Portofino
Posizione: Lat: 44.301900000000 | Long: 9.214210000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Ponte Calvi S.p.a. Sig. Barbagelata cell. 335/8371156-010/2518125 oppure IAT Portofino tel./fax: 0185/269024 iat.portofino@provincia.genova.it
Email: info@castellobrown.com
Indirizzo Web: http://www.castellobrown.com
Apertura: Dal 01/04 al 31/10 orario: 10.00-19.00 tutti i giorni Dal 01/11 al 31/03 orario: 10.00-17.00 solo sabato e domenica N.B. Il Castello rimane chiuso in caso di eventi privati e/o cerimonie, pertanto si invitano i visitatori a verificare gli orari di apertura presso la struttura

Gallery

Fortezza di san giorgio o castello brown
Fortezza di san giorgio o castello brown (1)
Fortezza di san giorgio o castello brown (2)

Immagini

Fortezza di san giorgio o castello brown

Oggi scopriamo...

porticciolo turistico di Portofino
porticciolo turistico di Portofino

Il porticciolo turistico si presenta come un fiordo mediterraneo, un approdo naturale in fondo ad un’ampia insenatura ai piedi di un promontorio che raggiunge i 600 metri di altezza.
La baia...

Comune: Portofino
punto di immersione testa del leone
punto di immersione testa del leone

L’immersione si sviluppa su di una splendida parete che scende su un fondale a circa 40 mt. di profondità. Il fondale, ricco di massi, è per lo più sabbioso e caratterizzato dalla presenza di...

Comune: Portofino

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata