Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

chiesa di san giorgio

E’ situata sulla sommità del promontorio, che domina da un lato la scogliera che prosegue poi fino a San Fruttuoso, e dall’altro il borgo di Portofino.
Vi si accede tramite una stradina pedonale dopo circa 10min di passeggiata dalla destra della Piazzetta, oppure con una ripida scaletta che parte direttamente dal Molo Umberto I.
Secondo una lapide contenuta all’interno, la prima costruzione, di stile romanico, risale al 1154 (anche se probabilmente era preesistente una vecchia cappella forse addirittura dedicata a dei pagani); fu ricostruita almeno quattro volte nel corso della storia. L’ultima ricostruzione risale agli anni ’50 a seguito della distruzione durante la seconda guerra mondiale. I portofinesi utilizzarono fondi propri per la riedificazione secondo lo stile originario seppur con nuovi altari e nuovi arredi.
All’interno è custodita una reliquia di San Giorgio Martire, patrono di Portofino, riportata in patria dai marinai portofinesi che parteciparono alle Crociate: si trova in un sacrario scavato nella puddinga (la roccia che compone il promontorio) situato proprio sotto l’altare.
Il culto del Santo è fortemente sentito dagli abitanti del luogo: ogni marinaio oggi come in passato, prima di allontanarsi da Portofino rivolge uno sguardo ed una preghiera al Santuario. Testimonianza di questa devozione è rappresentata dagli innumerevoli ex-voto conservati in una sala della sacrestia.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Portofino Strutture Religiose
Chiesa, oratorio
Scenari d'arte
Chiesa, oratorio

Indirizzo

Salita San Giorgio Portofino
Posizione: Lat: 44.301300000000 | Long: 9.211570000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Parrocchia tel. 0185/26.93.37 Parroco cell. 333/2179407
Email: info@portusdelphini.it
Indirizzo Web: http://www.portusdelphini.it
Apertura: Estivo: 9.00-19.00 Invernale 9.00-16.00 Chiusa in caso di maltempo

Gallery

chiesa di san giorgio
chiesa di san giorgio (1)

Immagini

chiesa di san giorgio (1)

Oggi scopriamo...

punto di immersione punta dell'altare
punto di immersione punta dell'altare

L’immersione inizia con la discesa lungo la catena di ormeggio che porta su di un basamento posto ad una profondità di circa 15 mt. Da qui, verso ovest, raggiungendo una parete che si allunga...

Comune: Portofino
punto di immersione scoglio del diamante
punto di immersione scoglio del diamante

Partendo dalla boa, ci si dirige verso ponente, ad una profondità di ca. 25 mt., trovando un’interessante parete che, in realtà, è costituita da due scogli facenti parte di una grande franata...

Comune: Portofino

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata