Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

forte geremia

Nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, nei pressi di Genova, furono eretti cinque nuovi forti militari con lo scopo di proteggere l’accesso alle strade dell’entroterra e in particolare a quella che conduce ad Alessandria. Tra questi il Forte Geremia si erge a 800 mt. di altitudine sul crinale del contrafforte appenninico a ridosso di Voltri, ad ovest della città di Genova, con una veduta a 360° sul Golfo Ligure, spaziando dal Monte di Portofino a Savona, dalla Pianura Padana alle colline del Monferrato.
Edificato a seguito delle tensioni politiche e commerciali in atto tra Italia e Francia, il forte costituiva, con il vicino Forte Arresci, distrutto poi nel 1914 per l’accidentale esplosione delle polveriere, un sistema di avvistamento e di presidio indispensabile per controllare e tenere sotto il tiro delle artiglierie la porta di accesso al Piemonte. Presidiato fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, il forte è caduto in un graduale stato di abbandono fino al 1997quando il Comune di Masone ha messo in atto un progetto di recupero per restituirlo ad un uso pubblico, data la sua posizione privilegiata di rilevanza ambientale e territoriale, tra il Parco Reginale del Beigua e l’Alta Via dei Monti Liguri.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Masone Area Di Interesse Storico/Culturale
Castello, torre o fortificazione
Tracce di storia
Castello, torre, fortificazione

Indirizzo

Masone
Posizione: Lat: 44.480500000000 | Long: 8.708630000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: per informazioni: Tel 010 926003 (comune) Fax 010 926658
Indirizzo Web: http://www.comune.masone.ge.it

Gallery

forte geremia
forte geremia (1)
forte geremia (2)

Immagini

forte geremia

Oggi scopriamo...

Il Sagittario

Si tratta di una struttura giovane e d nuova gestione. Locale semplice e pulito con prodotti di buona qualità. Oltre alla pizzeria proponiamo focaccia al formaggio tipo Recco e piatti tradizionali...

Comune: Masone
Baia Luna

Specialità Liguri-Piemontesi con prodotti selezionati e garantiti del nostro territorio (km/zero)

Comune: Masone

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata