Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Complesso di san salvatore: Basilica dei Fieschi

Uno dei più importanti e meglio conservati monumenti romanico – gotico della Liguria, la Basilica lega la sua storia alla lotta, verso la metà del Duecento, tra l’imperatore Federico II di Svevia e il papa Innocenzo IV.
Nel 1245 Federico II, per vendicarsi della scomunica lanciata dal papa, fece saccheggiare i possedimenti dei Fieschi a San Salvatore, devastare il ponte della Maddalena sull’Entella e incendiare Lavagna. Sulle rovine di San Salvatore Innocenzo IV e il nipote Ottobono Fieschi, futuro papa Adriano V, ordinarono la fondazione della basilica. I lavori ebbero inizio nell’anno stesso e vennero terminati nel 1252: fu eretta dai “magistrati antelami” che da più di un secolo operavano a Genova nella costruzione degli edifici in muratura della città; un’iscrizione sull’architrave del portale ricorda l’evento. Alla basilica furono concessi importanti privilegi e soprattutto furono annessi diversi possedimenti, tra cui la chiesa, il ponte e l’ospedale della Maddalena. In questo modo si intendeva rispondere non solo all’imperatore ma anche a Genova che, con l’estensione dei suoi domini in questa zona del Levante, minacciava i possedimenti dei Fieschi, conti di Lavagna.
Lo schema planimetrico della chiesa di San Salvatore è quello basilicale, a tre navate; la facciata è a doppio spiovente, tripartita da lesene secondo la suddivisione interna e presenta un rivestimento in ardesia e marmo bianco. Al centro spicca un ampio rosone sormontato da archetti gotici e romanici. Al centro della basilica si innalza la torre quadrangolare sormontata da un’acuta piramide con ai lati quattro guglie.
La Basilica è monumento nazionale dal 1860.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Cogorno Area Di Interesse Storico/Culturale
Luogo, monumento di interesse storico/culturale
Scenari d'arte
Luogo, monumento di interesse storico/culturale

Indirizzo

Piazza Innocenzo IV Cogorno
Posizione: Lat: 44.330500000000 | Long: 9.356760000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Parroco tel. 0185/380245
Indirizzo Web: http://www.comune.cogorno.ge.it
Apertura: S. Messa 11.15 solo domenica La Basilica è aperta tutti i giorni dalle 8.30 al tramonto (info 0185/385733 Ufficio Cultura Comune)

Gallery

Complesso di san salvatore: Basilica dei Fieschi
Complesso di san salvatore: Basilica dei Fieschi (1)
Complesso di san salvatore: Basilica dei Fieschi (2)

Immagini

Complesso di san salvatore: Basilica dei Fieschi

Oggi scopriamo...

complesso di san salvatore: chiesa di san salvatore il vecchio
complesso di san salvatore: chiesa di san salvatore il vecchio

Posta di fronte alla Basilica, nell’armoniosa piazzetta medievale che racchiude i monumenti in una cornice di ulivi, orti coltivati e di piccole case nascoste tra il verde, sorge la piccola Chiesa...

Comune: Cogorno
centro culturale dei fieschi
centro culturale dei fieschi

Siamo nell’anno 1230: nessuno, sino ad allora, aveva mai assistito ad un matrimonio tanto fastoso, preceduto da un banchetto d’addio al celibato ricco di musiche, colori, cavalieri e insegne. Per...

Comune: Cogorno

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata