Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

complesso abbaziale san fruttuoso di capodimonte

Il Borgo di San Fruttuoso, situato in una piccola baia a sud del promontorio, è raggiungibile solo a piedi con sentieri opportunamente segnalati o via mare con battelli di linea. La sua Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte risale al X secolo. Per secoli sotto il dominio dei Doria, conserva il piccolo chiostro su due piani chiuso da due ordini di portici e nella cripta le Tombe dei Doria. Domina la baia la Torre dei Doria.
Il complesso abbaziale è stato restaurato dal FAI che ne cura il mantenimento.
Narra la leggenda che cinque monaci partiti da Terragona, si posero in viaggio per seppellire degnamente le reliquie del Vescovo Fruttuoso. Fu proprio il Santo ad indicare in sogno ai monaci dove voleva essere sepolto. Avrebbero dovuto cercare tre segnali: un drago, una caverna e una sorgente. Grazie alla guida di un angelo, che trovò e vinse il drago, i religiosi scoprirono l’invisibile baia di Capodimonte con una piccola grotta ed una fresca sorgente, dove diedero avvio alla loro comunità.
Nel 1550 i Doria eressero la Torre quadrangolare per difendere il borgo dalle incursioni dei Turchi.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Camogli Strutture Religiose
Abbazia
Tracce di storia
Abbazia

Indirizzo

baia di San Fruttuoso di Capodimonte Camogli
Posizione: Lat: 44.316500000000 | Long: 9.175180000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: FAI Abbazia di San Fruttuoso Tel. 0185 772703
Email: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Indirizzo Web: https://www.fondoambiente.it/luoghi/abbazia-di-san-fruttuoso
Apertura: GEN - FEB - NOV - DIC: 10.00 - 15.45 tutti i giorni tranne i lunedì non festivi. MAR - OTT: tutti i giorni, 10.00 - 15.45. APR - MAG - seconda meta' di SETT: tutti i giorni, ore 10.00 - 16.45. MAG: sab/dom, 10.00 - 17.45 da GIU a meta' SETT: tutti i giorni, 10.00 -17.45 ULTIMO INGRESSO: quarantacinque minuti prima della chiusura Chiuso il 25 dicembre. Gli orari di apertura possono subire variazioni in base alle condizioni meteomarine e di conseguenza agli orari dei battelli di linea per Camogli.

Gallery

complesso abbaziale san fruttuoso di capodimonte
complesso abbaziale san fruttuoso di capodimonte(1)
complesso abbaziale san fruttuoso di capodimonte(2)

Immagini

complesso abbaziale san fruttuoso di capodimonte(2)

Oggi scopriamo...

chiesa san nicolo' di capodimonte
chiesa san nicolo' di capodimonte

Lungo il sentiero che percorre il versante occidentale del Promontorio di Portofino, scendendo a piedi da San Rocco verso Punta Chiappa, si incontra la Chiesa di San Nicolò di Capodimonte....

Comune: Camogli
oratorio dei santi prospero e caterina
oratorio dei santi prospero e caterina

A Camogli sorse, nel XIV secolo, la Confraternita dei Santi Prospero e Caterina con lo scopo di pregare per le anime dei trapassati: l’Oratorio è un semplice edificio che nel corso dei secoli si...

Comune: Camogli

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata